(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] profit). Sono a tal fine abilitate a detenere partecipazioni di controllo in enti e società che abbiano per oggetto esclusivo l'occasione del Testo unico, in Bollettino economico, ott. 1995, pp. 69-76.
Associazione bancaria italiana, Il Testo Unico ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] penale. Solo eccezionalmente, o in caso di aggravanti personali (recidiva, qualità di impiegati dello stato e agenti della forza pubblica: articoli 98 e 105) o materiali (partecipazione di due o più persone, associazione contrabbandiera - che è già ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di questo potere cominciò però (1951) a partecipare (tranne che in materie di difesa e di politica estera), con territorio, in sostituzione dei sentimenti tradizionali di solidarietà tribale e gentilizia. Ma le forme "occidentali" di associazione e di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] è stato la dimostrazione della partecipazione dei motori cellulari ai molteplici eventi che caratterizzano la divisione cellulare. Proteine simili alla chinesina e alla dineina citoplasmatica sono state identificate inassociazione non solo con i ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro (condizioni di lavoro, libertà di associazione, adesione e partecipazione a organizzazioni di lavoratori o di datori di lavoro o a qualunque ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] alla distanza dell'osservazione e alla vicinanza della partecipazione.
Mentre è certamente importante mantenere chiara la e Africa settentrionale) sono sorti centri e associazioni di studi mediterranei. In Italia è stata istituita nel 1995 la ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] bensì una spesa nel provento lordo dell'azienda, ma in fondo è una partecipazione di altre economie e persone al provento netto. Sono forma economica sociale al lavoro indipendente, all'associazione, al salariato, al grande capitalismo; e dalla ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Francia, ad un'intesa detta "Associazione dell'Aia", che fu preceduta da poté più continuare la guerra d'offesa. Dal 1694 in poi, la sua non è che una dolorosa trade, Manchester 1923. Per la partecipazione degli ugonotti fuoriusciti alla lotta contro ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] molto danneggiate (1755): è attualmente sede dell'Associazione archeologica con un piccolo museo lapidario. Il monumento . Alfonso I di Portogallo propose loro la partecipazione all'impresa in cambio del bottino. L'esercito portoghese venne per ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] : a viaggi, a mese, con partecipazione ai profitti, con partecipazione al nolo.
Gli ultimi due tipi di arruolamento sono di scarsa applicazione: riguardano le piccole navi in cui l'armatore o padrone associa volentieri i marinai alle fortune della ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...