Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] II, che invano aveva tentato di affidare il governo al capo della destra Balbo, come nuovo presidente del consiglio. Esplicò subito un'attività febbrile, attuando quasi del tutto, senza scosse brusche, il liberoscambio. Caddero molti privilegi dell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] europei (CEE ed EURATOM, marzo 1957), ma avanzò la proposta di una Zona diliberoscambio per non perdere i mercati europei ", in strati di strisce di legno incollate insieme, realizzate dai laboratorî Amersham dell'Associazione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ha stimolato la nascita di forme diverse di integrazione (aree diliberoscambio, unioni doganali, di agente del Fondo europeodi cooperazione monetaria (EMCF, European Monetary Cooperation Fund) e quelle di agente del sistema di compensazione e di ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] ambiziosi progetti di ampliamento e regolamentazione di processi diliberoscambio. Il cosiddetto di proteste popolari contro il governo di Victor Yanukovych, colpevole di avere rinunciato a siglare un accordo diassociazione con l’Unione Europea e di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1791, perché il trattato di commercio con l'Inghilterra del 1786, pur ispirato al liberoscambio, era stato tanto delle potenze europee. Al partito della guerra si associò anche il La Fayette, che sperava di coprirsi di gloria e di salvare la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la qualifica di città libera alle città in 12 rami e le associazionidi ciascun ramo venivano raggruppate sotto . Profittando della tensione europea, il 7 marzo scambio d'informazioni e il divieto della diffusione di notizie suscettibili di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] allo scacchiere mediterraneo ed europeo, doveva fornir l' già si contavano circa 750 associazioni operaie, forti di quasi 650.000 aderenti, mentre diliberazione ideologico-statutaria e il processo di lo scambio fra Mosca e Tel Avīv di rappresentanti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi svalutato fino a scambiarsi in base al rapporto di 1500 lei per romena diliberarsi da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] via a un intenso scambio; l'intervento in gli scultori vanno associati secondo le costruzioni energie), musicisti di fama europea, e dal di passione veneziana, come quello di Gigi Sugana, o ripreso da tipi e quadretti veneti, come quello diLibero ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e dopo che il Brandeburgo e il Hannover s'erano associati ai nemici della Svezia - tornò in Svezia. Carlo, del liberoscambio, seguito sino allora, e a favore di un sistema di dazî ambito culturale dei popoli europei. Le chiese di legno del periodo ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...