Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] un accordo diliberoscambio (Afta), volto a ridurre entro la soglia del 5% la tassazione sul commercio di beni, a concordata dai capi di stato dell’Asean nel corso del summit tenutosi in occasione del trentesimo anniversario dell’Associazione. Con il ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] un accordo diliberoscambio (AFTA), volto a ridurre entro la soglia del 5% la tassazione sul commercio di beni, concordata dai capi di stato dell’ASEAN nel corso del summit tenutosi in occasione del trentesimo anniversario dell’Associazione. Con il ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] importante accordo diliberoscambio (approvato dal Congresso americano nel 2011). L’accordo stipulato da Panamá con gli Usa rientra nella strategia del governo di migliorare i legami con i più importanti partner commerciali, come l’Unione Europea e ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia [...] le azioni di quest’ultima nei diversi settori di attività (dagli accordi diliberoscambio alle regolamentazioni in Maurizio, Myanmar, Repubblica di Corea, Stati Uniti e Unione Europea hanno ottenuto lo status di paese osservatore, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] 2006 il Nicaragua partecipa all’Accordo diliberoscambio tra Repubblica Domenicana, America centrale Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il negoziato, avviato nel 2007, per un accordo diassociazione che comprende norme di ...
Leggi Tutto
Central European Free Trade Association (Cefta)
Associazionediliberoscambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazionediliberoscambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] modo, l’Associazionediliberoscambio dell’Europa centrale è radicalmente cambiata in relazione ai propri membri, mentre è rimasta invariata nelle finalità iniziali, servendo da catalizzatore per tutti i paesi dell’area europea centro-orientale che ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazionediliberoscambio dell'Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazionediliberoscambio dell’Europa centrale [...] modo, l’Associazionediliberoscambio dell’Europa centrale è radicalmente cambiata in relazione ai propri membri, mentre è rimasta invariata nelle finalità iniziali, servendo da catalizzatore per tutti i paesi dell’area europea centro-orientale che ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(CEFTA)
Associazionediliberoscambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazionediliberoscambio dell’Europa [...] modo, l’Associazionediliberoscambio dell’Europa centrale è radicalmente cambiata in relazione ai propri membri, mentre è rimasta invariata nelle finalità iniziali, servendo da catalizzatore per tutti i paesi dell’area europea centro-orientale che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] europea (CEE); dall'Area europeadiliberoscambio (EFTA) (Vedi singole voci, in questa App.). Merita altresì di essere menzionato il programma di al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul piano settennale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francesi sono conservati quasi ovunque. L’impossibilità per le opposizioni di manifestare liberamente il proprio dissenso e diassociarsi ha come effetto la diffusione delle società segrete. La maggiore di quelle che operano in I. negli anni 1820 è ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...