Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] 50%, con tasso medio dell'11%. Il principale fattore associato a valori di elevata mortalità è quello dell'età, superiore ai 65 anni passati rapidamente da un tipo di produzione locale, con una preparazione e un consumo familiari, presente ancora in ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] in cui si addensano e si integrano attività di produzione e diconsumo; aree nelle quali l’intreccio tra le L’industria italiana tra declino e trasformazione: un quadro di riferimento, «QA. Rivista dell’Associazione Rossi-Doria», 2012, pp. 7-51.
G ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] La concezione milliana della libertà, che comprendeva anche la libertà diassociazione tra "persone mature, non costrette o indotte con l' il comportamento di tutti gli uomini alle esigenze della tecnica stessa, o come produttori o come consumatori o ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] gestione della terra, di tutti i mezzi di produzione e di tutti i servizi attraverso associazionidi lavoratori. Sostenendo che consumatori. Sia gli individualisti, sia i comunisti anarchici guardavano con orrore alla prospettiva di sindacati di ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] loro ragione economica di essere: i bambini, invece di portare redditi nella famiglia, divennero consumatoridi risorse. L' problemi alla società. La Chiesa anglicana e l'Associazione medica britannica ammisero che il controllo delle nascite era ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] politici, legislatori e amministratori; oppure istruiscono i membri di un’associazione in modo da dare l’impressione che le in poi i consumatori europei hanno a disposizione una scelta di cioccolato industriale di qualità inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] del loro insopportabile fastidio. All’agitazione motoria si associano scosse muscolari involontarie, che si ripetono ogni 20- non perché il sonno (come sequenza di atti consumatori) si manifesti. Per dirlo con le parole di Moruzzi, la sonnolenza è «a ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] singole componenti della domanda. Fra di esse si trova quella che attribuisce alla domanda diconsumo un ruolo fondamentale: con la . In Italia modelli trimestrali sono stati elaborati dall'Associazione Prometeia agli inizi degli anni settanta e, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] che spesso viene associato ad assenza di stile, ma che in realtà introduce il concetto di moda postmoderna, intesa il conseguente modificarsi dell’assetto produttivo, distributivo e diconsumodi prodotti di moda.
Moda, quindi, che all’apertura del ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] Per sostenere tali aumenti diconsumo si stima che occorrano circa 110 miliardi di dollari di investimenti in infrastrutture i Green Bond Principles, lanciati nel 2014 dall’associazione internazionale degli investitori sui mercati dei capitali, ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...