Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] delleNazioni Unite. Questa ambizione è crollata con l'inizio della guerra fredda. Da quando questa è finita, tuttavia, la maggior parte dellenazionidell'Europa orientaledell'Associazione internazionale di bioetica ha sostenuto che in Asia ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dell’Associazionedellenazioni del sudest asiatico (Asean), considerato l’avvio dei rapporti interregionali della di Rio; ma anche a sud si stabilirono rapporti diplomatici regolari con vicini orientali.
Nel , l’Associazionedell’Asia meridionale per ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Asiaorientale, alla sofisticata struttura giuridica dell’Eu.
Regionalismo e globalizzazione nelle Americhe
L’Unione Panamericana è stata, storicamente, la prima organizzazione regionale (o meglio inter-regionale, poiché ha associato le tre Americhe ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Asia nordorientale); la regione autonoma dello Xinjiang Uygur (verso l’ovest); la provincia del Guangxi (verso un più forte rapporto con l’Asean, l’Associazionedellenazioni del Sud destinazione è in Asiaorientale (53%) e nel Sud-Est asiatico (67 ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il 65% in Asia.
La tendenza dell’urbanizzazione appare comunque comune del Sud, l’Unione Africana, l’AssociazionedelleNazioni del Sud-est asiatico. ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] a economia pianificata dell'Europa orientale e dell'Asia, ma si è manifestata come chiara tendenza anche tra i paesi in via di sviluppo. Paesi di varia dimensione, struttura economica e livello di sviluppo, si sono associati in almeno otto gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Nazioni Unite. Tale valore è basso rispetto a quello dei paesi confinanti e, in generale, rispetto all’Europa e all’Asia centrale. Le scarse performance nel campo dell decenni tanto il coerente sviluppo dell’area sud-orientale del paese, bloccato da ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] aerea al di sopra del Mar cinese orientale, richiedendo a tutti i velivoli – dell’Asia-Pacifico, mentre a maggio Thein Sein si reca alla Casa Bianca per siglare una partnership economica fra i due Paesi. Anche l’AssociazionedelleNazioni del Sud ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] dell’avversario e comunque lo schema che emerge dall’Asiaorientale una grande nazione deve possedere rivolte soprattutto a Corea del Sud e Giappone, né rischiando della libertà di informazione da parte di corrispondenti stranieri, la cui associazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] all’efficienza razziale dellanazione. L’Aliens fortemente i Paesi dell’Europa sud-orientale. È da qui decolonizzazione in Africa e in Asia, nonché la nascita del una scienza radicalmente delegittimata dall’associazione con le politiche naziste. ...
Leggi Tutto