INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ferro, particolarmente ematiti e magnetiti associate a scisti quarzosi o argillosi antichi dell'impero britannico) e perfino internazionale in seno alla Società delleNazionidell'Elam e a quelle dell'Asiasud-orientale.
In certe regioni della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] equivaleva a una ammissione nella società dellenazioni di civiltà greca. Una conseguenza associazione con altre di Arcadio).
La popolarità delle La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asiasud-orientale, al di là del Capo Comorin, è ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Trattato di Mutua Assistenza dell'Europa Orientale (meglio conosciuto come Patto in America Latina, Africa e Asia sono sorte, dopo la seconda guerra la Thailandia costituirono l'AssociazionedelleNazioni Asiatiche del Sud-Est (Association of South ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sud-orientaledella Penisola delle minoranze, in particolare dei Curdi (➔). Ammessa nella Società delleNazionidella repubblica. L’Associazione dei pittori ottomani, dal 1917 AssociazioneAsia-Europa di Ankara, un ruolo importante a sostegno dell ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] steppe dell’Asia, dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento armato delladell’Ufficio dell’Alto commissariato delleNazioniorientaledelle lingue slave, all’interno delledell’Associazione degli artisti della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asiasud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] alle conseguenze della difficile situazione politica medio-orientale: da un Nazioni Unite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente fondamentale dell Cisgiordania e a Gaza in associazione con la Giordania. In ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Società delleNazioni come dell’Europa orientale venivano rafforzati dalla nascita (1949) del COMECON (➔). In AsiaSud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla Cina.
Nel 1987 fu avviato un programma di riforma delldella RAPP (Associazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] francese ai Monti Sudati) e una terza dell’America Settentrionale e dell’AsiaorientaleAssociazionedella Germania da parte delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delleNazioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] dell'impero italiano nell'Africa Orientale, con la soppressione della legazione giapponese ad Addis Abeba e la sua trasformazione in consolato generale (2 dicembre 1936). Il vantaggio politico di un'associazionedelle proprie forze con quelle della ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] cuspide sudorientaledell' Nazioni Unite, organo della Mazzini: La legione (poi l’Italia libera), organo repubblicano; Controcorrente, salveminiano indipendente; L’Unità del popoio, comunista: e le riviste Il Mondo e I quaderni italiani. Associazioni ...
Leggi Tutto