Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delleNazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delleNazioni, che nella proposta del presidente [...] a stati asiatici, 6 all del Congo e Sud Sudan.
United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat) / Programma delleNazioniassociazioni regionali, composte dai membri cui corrisponde la rispettiva regione del di dollari
Timor Est (1999-2012):
...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] della Cina (circa il 26% del totale), seguita dal Sudest asiatico nord-sud, grazie dellenazioni" (art. 1, § 4), finalità così ampie da poter essere assimilate a quelle di un vero e proprio governo mondiale, e concepiva l'ONU come un'associazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] livello della fabbrica, della bottega, dell'ufficio, o anche dellanazione (per es. la legge dell'aprile nel nord-estdella Francia, nella regione parigina, che nel sud-ovest.
d) L'opzione ‛durata del lavoro/ tra l'associazione fondata sul principio ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in lizza una squadra tedesca unificata (Est-Ovest). Malgrado le avversità e asiatica, Tokyo. Il Giappone era subito apparso come la nazione- delle diverse aree.
La prima delleassociazioni di area è stata la Confederazione dell'America delSud ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] del sec. XVII aveva pur considerato l'America come ‟un paese atto alla coabitazione e all'associazionedell'elemento cinese e in generale asiaticodell'immigrazione proveniente dall'Europa delsud e dell'est Commissario della Società delleNazioni, egli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dello sfruttamento economico nei paesi meno sviluppati, gli operai dellenazionidella Russia e della maggior parte dei territori europei e asiaticidel quali, in teoria libere associazioni cooperative, erano di nei paesi del blocco est-europeo, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] le repubbliche asiatichedell'URSS con sud-est, delle ideologie e dellenazioni, al di fuori di ogni religiosa connotazione. In sede teorica e apologetica, il modernismo ha cercato di giustificarlo, contro l'autentico spirito missionario delassociare ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] delleNazioni Unite, in cui a un indice di sviluppo viene associatodel coltivatore e il suo reddito netto sono essenziali per ridurre la povertà nelle aree rurali. Le riforme della terra attuate nell'Estasiatico matematico della Corea delSud (v ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Sud e dall'Estdel mondo verso i paesi avanzati, che spesso i demografi leggono come 'compensativo' rispetto all'invecchiamento delle popolazioni autoctone, anche in virtù della maggiore prolificità delle continente asiatico, Guerini e Associati, 2001, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] conflitto di interessi fra Nord e Sud, due anni prima che il Tocqueville del Bertani e contro voglia, protestando che "è il contrario delle mie idee" (Epist., IV, 67) un appello alla nazione francese (Scr. polit., IV, 216) in nome di 500 associazioni ...
Leggi Tutto