• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Diritto [33]
Diritto penale e procedura penale [30]
Storia [4]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Economia [2]
Criminologia [1]
Storia contemporanea [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] reati di particolare gravità e l'attività criminosa segnava sempre un regresso rispetto a quella seduta del 29 marzo 1961. 221. Wladimiro Dorigo, [Intervento], in Associazione Olof Palme, Atti degli incontri Conosci la tua città, Venezia 1990, ... Leggi Tutto

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] conformi non al dolo e al danno, ma alla spinta criminosa. Poiché il Romagnosi non fu certo il primo ad oppugnare sostenuta dalle loro passioni, dalla loro influenza, e dalla associazione di tutti quei potenti cui rendono seguaci colla amenità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] ma anche per qualche tempo dovrà tenere nascosto il proprio crimine per evitare di essere punito. Il principio di precisione nostra S.C. Note 1 Leo, g., Concorso esterno nei reati associativi, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 124 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] loro ricezione, che tali beni provengono da un’attività criminosa o da una partecipazione a tale attività; d) la partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettere precedenti, l’associazione per commettere tale atto, il tentativo di perpetrarlo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove norme contro l'abuso sessuale dei minori

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori Luca Masera In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] materiali volti a mettere concretamente in atto l’intenzione criminosa, attraverso l’incontro con il minore. Nulla di , cfr. Picotti, L., op. cit., 2534 ss. 61 L’associazione a delinquere semplice prevede la pena da tre a sette anni per promotori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e diritto' che si riuniscono una volta all di compiere o non compiere una data attività criminosa paragonando il guadagno che pensa di poterne ricavare ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , che mirano a coinvolgere gli hackers nella prevenzione dei crimini informatici (v. Clarke, 1996). I crackers, al "la criminalità organizzata prima ancora di essere un'associazione fra persone con intenti criminali è una formula organizzativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] le conferisce una diversa e più specifica fisionomia criminosa, giustificando il trattamento sanzionatorio più severo (ulteriormente materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazione di tipo mafioso e di falso in bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] proventi delittuosi. Una funzione di restrizione del tipo criminoso dovrebbe essere assolta anche qui dall’estremo della è stato circoscritto dalla Cassazione ai soli casi in cui l’associazione abbia a oggetto reati presupposto ex d.lgs. 231/200139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] sentì acutissimo il problema della punizione dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità in quanto violazioni preso le mosse. Certamente, la dogmatica penale è oggi associata all’idea di una certa qual astoricità e rigidità concettualistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
anònima
anonima anònima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anonimo]. – 1. Forma ellittica per società anonima (v. anonimo). 2. Associazione criminosa: l’anonima omicidi; la scoperta di una vera e propria a. sequestri.
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali