LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] intorno alla legge di riforma bancaria, varata nel marzo 1936, di far parte di associazioni sindacali, originariamente stabilito ?, per gli anni 1940, 1948, 1961, s.v.; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, s.v ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] si ripresentò per l'Associazione costituzionale. Il suo , in tale veste, fece parte della delegazione italiana alle trattative di pace. Il 4 ag. La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia 1892-1896, II, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] a favore della Giovine Italia; fu lui ad avvicinare all'associazione L. Tinelli che, fino all'arresto, ne fu Ind.;U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la Costituzione della Repubblica italiana, I, Bologna 1934. pp. 472, 494; II, ibid. 1935, pp ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] inquadra il fenomeno nel campo associativo, rilevando che per società di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova codici, soprattutto articoli di diritto bancario: Titoli di credito a documentazione aperta ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] coinvolgimento nel "grande affare" del commercio delle spezie, in associazione con gli Affaitati e con ricchi ebrei convertiti. In questo . Anche i curiali italiani non tardarono a rendersi conto della solidità della casa bancaria del Giraldi. Il ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] la qualifica di vicedirettore. L’esperienza bancaria ispirò le poesie raccolte in La cronaca. Poema bancario (Milano 1976; 2ª ed., La Ernst Bernhard, fondatore e primo presidente dell’Associazioneitaliana di psicologia analitica (AIPA) junghiana. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] di importanti accademie e associazioni scientifiche straniere. Nel 1895 fra i quali la legge bancaria, la riduzione del dazio sul Roma 1898, ad nomen; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] si coglie un deciso passaggio dalla scena bancaria e finanziaria. su cui si era italiana di archeologia e storia dell'arte, consigliere della Società degli amatori e cultori delle belle arti, membro dei Virtuosi del Pantheon, della Associazione ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, bancaria e fiscale. Tra tali conversioni in legge 482; Associazione Nazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le Casse di risparmio nel venticinquennale della loro associazione, Roma ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...