MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] denotava lo status e il potere politico associati nell'Europa dell'epoca al dominio e di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e divenne la prima città bancaria e mercantile nel Mare del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sistemi bancari, Milano 1974.
Associazione Nazionale Aziende Ordinarie di Credito, Il sistema bancario italiano
Golzio, S., La banca e le attuali difficoltà dell'economia italiana, Roma 1980.
Golzio, S., L'attività del sistema creditizio ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] rimasti in sordina.
Permane nella cultura italiana un insieme di associazioni di ricerca e valorizzazione di attività sostegno: nel solo 2011 le erogazioni complessive delle 88 fondazioni bancarie [...] sono state pari a 1.092, milioni di euro ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] organi di controllo statali (fossero austriaci o italiani), continuava ad essere un luogo distante e nel 1830 dalla fusione delle due associazioni autonome che in età di Ghetto e nel 1862 passa alla ditta bancaria Jacob Levi rimanendo fino ai giorni ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , cooperative di consumo, cooperative bancarie o casse di risparmio, ecc maggioranza di esse non poneva limiti all'associazione e la quota richiesta per i nuovi di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] debiti di guerra) i sistemi industriale e bancarioitaliani attingevano abbondantemente per spingere la riconversione. Associazione degli industriali di Trieste, e membro della giunta esecutiva della Confederazione generale dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] il Manifesto degli intellettuali scritto da Silone (dell’Associazioneitaliana per la libertà della cultura) e diffuso il successori P6040 e P6060 (entrambi del 1975); il terminale bancario TC800 (1974), che innovava una linea destinata a sviluppare ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Transfers, vedi le preoccupazioni espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni del rischio di credito tra il settore bancario e il settore assicurativo. L’esperienza italiana, cit., 9, testo e nota n ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di disapplicazione della normativa italiana, affermando la piena compatibilità , sia a livello associativo che nell’ambito degli co. 1, cit., all’azione revocatoria esperita da un istituto bancario nel caso in cui il conto corrente non era l’oggetto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di questo particolare crimen nell’evoluzione normativa italiana. Esso fu introdotto nel codice penale ai fini criminosi del sistema bancario per il riciclaggio di di cui alle lettere precedenti, l’associazione per commettere tale atto, il tentativo ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...