RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] intorno all’andamento degli istituti di emissione e della circolazione bancaria e di Stato per l’anno 1913. Fu contrario attiva nella fondazione dell’Assometal, associazione fra gli industriali metallurgici italiani, di cui fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] fu consulente. Promotore, nel 1946, dell'associazione SVIMEZ, ne fu presidente. Tra le per un piano di sviluppo dell'economia italiana (1947); L'azienda industriale (1950 attività svolte (1956); L'attività bancaria (1957); Iniziativa privata e azione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] paesi che fondavano la propria fortuna sull’attività bancaria e sul credito (come la Repubblica di Nel 1824 fu revocato il divieto di associazione e ammessa la nascita di nuove al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] che introdusse per la prima volta nella giurisprudenza italiana il riconoscimento della legittimità del danno morale in legislatura), è considerato il padre delle fondazioni di origine bancaria, con un ruolo fondamentale per la crescita degli enti, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] sotto le esigenze create dal bisogno di regolamentare le società bancarie inglesi, fońdate in virtù delle facoltà concesse dalla legge (Associazione società per azioni).
La densità del capitale sociale complessivo delle società anonime italiane era ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] le zone di vendita fra le imprese associate (tipico esempio di questa forma è il fa all'estero, dall'industria della birra italiana, in base al quale a ciascuna impresa . Le società a catena, in Rivista bancaria, 1931; id., Proposte per la riforma ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] anch'essi attività bancarie e commerciavano in grandi mezzi, se nel 1473 aveva dovuto associarsi a Smerio Querini per stampare un voluminoso sull'editoria veneziana del '500, in La stampa italiana nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma 17-21 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] per così dire, tecnica bancaria. Benvenuto, allora, il degli Argonauti la quale, più che associazione di cultori di studi geografici, Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20. Edito ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] imprese elettriche (Sviluppo), l'Associazione fra le società italiane per azioni, quindi di industrie Toniolo, Il profilo economico, in La Banca d'Italia e il sistema bancario. 1919-1936, a cura di Giuseppe Guarino-Gianni Toniolo, Roma-Bari 1993 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] fatto precipitare il paese nella crisi rivoluzionaria: la plutocrazia bancaria e lo Stato liberale e socialdemocratico. Il fascismo doveva combattenti, liberali, pensionati, piccoli italiani, soci delle associazioni pro Dalmazia e Bucintoro. Scrive ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...