Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] status totalmente esterno, come gli Stati Uniti (associata all’Eu da un’eventuale adesione al l’Irlanda e la Grecia.
h. L’Unione bancaria è basata sul principio di uno scambio tra la Dal 2014 al 2019 l’Italiana Federica Mogherini (che segue l ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Centrale (cfr. le Notizie Statistiche della Associazioneitaliana fra le Società per azioni del 1929 dic. 1932, n. 1581).
L'idea di un riordinamento dei sistema bancario era esposta dal B. nella Relazione del consiglio di amministrazione della Bastogi ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] italiana appare all’avanguardia rispetto agli altri paesi europei. Nel 1885, fu creato l’International Statistical Institute (Isi), che è quindi una delle più antiche associazioni pubbliche negli anni della crisi bancaria e creditizia, ma letali per ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Sinistra, fino a scioglierne l'associazione. Attivissimo e deciso, anche in occasione della crisi bancaria, per ottenere il 1962, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II, a cura di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 9 novembre 2005 dall'Associazione Astrid. Un qualche al., La Banca d'Italia e l'assetto della vigilanza bancaria. Proposte di riforma, Roma, Astrid, 9 novembre 2005.
'8 settembre 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Toscana stessa a centro dell'attività bancaria in Italia e in gran parte che di volta in volta sono state associate al nome di C., può essere ne scaturisce è un'opera dalla connotazione esclusivamente italiana; è il primo caso noto di un pittore ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di privatizzazione delle casse/banche del monte (Le fondazioni bancarieitaliane verso l’attività di grant-making, 1996). Ciò delle Fondazioni, approvata il 4 aprile 2012 dall’assemblea dell’Associazione di fondazioni e di casse di risparmio S.p.A. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] tra l'altro come socio promotore della Associazione economica liberale italiana sorta a Roma nel 1892. Proprio Cadorna, e le pp. 251 ss. per la partecipazione del C. alla legge bancaria del '74, sulla quale cfr. anche L. Luzzatti, Memorie, I, Bologna ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] 1987, pp. 11-18; Associazione per il progresso economico, Sintesi Banca di credito finanziario (Mediobanca), in Rivista bancaria, n.s., II (1946), 9, . Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G. Piluso, Gli ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] banca e il sistema bancario (Malato 2003). La diffusione di monete italiane è emblematica nell’attività melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), a cura di ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...