Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] secondo dopoguerra nell’Associazione per lo sviluppo ), quest’ultimo protagonista della riforma bancaria del 1936. Furono i due piano implicito: il territorio nazionale nella programmazione economica italiana, 1946-1973, «Storia urbana», 2010, 33, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dal 1988, i ‛clan' criminali italiani sono riusciti a trarre ingenti profitti dal gli immigrati illegali, di falsi documenti bancari - come carte di credito (v almeno 110.000 membri e 2.500 gangs associate (v. President's Commission on Organized Crime ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] livello di tassazione (M.C. Guerra, Gli italiani e l’evasione fiscale, http://www.lavoce. ben oltre il 50% dei reati di associazione mafiosa e degli omicidi di tipo mafioso, e la continuità con cui la finanza (bancaria e delle imprese) è stata usata ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] cocaina, la mafia serba, talvolta associata a quella montenegrina, ha ‘agenzie dispone di una propria rete bancaria, di industrie legali e istituti possibile osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la presenza ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dall’altro, nel riformato Titolo V della Costituzione italiana (art. 117 della legge costituzionale del 18 imprese, tutte le decisioni di associazione di imprese e tutte le tutti i settori, tranne che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’ ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] effetto del tentativo di sottrarsi ad associazioni criminali dedite ad attività di sfruttamento. realizzato attraverso una fideiussione bancaria o assicurativa.
Il processo , dove affluì più di un milione di italiani tra il 1920 e il 1930. Con il ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] assunto anche la direzione dell'Associazione romana arditi d'Italia, prendendo "è l'ora... che la scienza giuridica italiana inizii sul serio la elaborazione del nuovo diritto come i consorzi, la legge bancaria, il controllo degli scambi, gli ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] avuta nella formazione giovanile, la fondazione dell’Associazione scout cattolici italiani (Asci), avvenuta nel 1916 per opera del II, nel 199832. Nel vasto e dinamico contesto bancario lombardo di fine Ottocento, Tovini progettò di fondare una ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] ultima per tutti i casi di risoluzione bancaria nell'Eurozona anche se in pratica vige dalla nuova Eu Navfor Med a guida italiana.
Le divergenze tra i membri dell , Norvegia e Islanda (con lo status di associati), e con il Trattato di Amsterdam (1997) ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Pepoli (legge 24 agosto 1862, n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del dunque nel vincolo associativo posto a garanzia del credito. Questa «nuova» società bancaria, essendo finalizzata ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...