LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] chiesa di S. Agostino, dove la mano del L. è stata riconosciuta in tre dei quattro dottori della Chiesa raffigurati, e cioè S. Agostino quegli anni prese parte alle aspre diatribe interne all'associazione. Dal giugno del 1626 la sua presenza alle ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] funzioni liturgiche: questa semplice constatazione invita a riconoscere l'esistenza di strette relazioni tra l. e degli elementi che permettono di spiegarne la decorazione, che associa precisamente le sculture di Benedetto Antelami e i cicli dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] delle materie coloranti quanto degli effetti della loro associazione da non esser superato nelle età successive: di oro e d'argento, ma di cui non si è riconosciuta traccia nelle analisi di materie coloranti antiche. Oltremare era probabilmente anche ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] ss.; Ann. Brit. Sch. Athens, xiii, 1906-07, p. 357 ss.). Un'associazione tra D. e Kore si rileva nel santuario di D. Chamöne in Olimpia (Paus., vi a Corinto (v. Corinth, ix, 1931, n. 5 e 7), riconosciuto da E. Paribeni (Boll. d'Arte, xl, 1955, p. 1 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] sec. a. C. (nel 250 a. C. era celebrato al Pireo da una associazione di Sarapiastài e ad Atene c'era un serapeo forse II sec. a. C. è proprio in queste opere di microplastica che andrebbe riconosciuta la statua del Serapeo di Alessandria mentre il ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] , con indiscutibile richiamo al padre di entrambi Posidone.
In età arcaica è solo per associazione o per qualche speciale ravvicinamento che siamo autorizzati a riconoscere P. in figure isolate ai cavalli alati. Ovviamente, dato che Bellerofonte è un ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] l'Aurora di Andrea Procaccini (che conferma l'associazione con questo pittore segnalata dal Pio). In queste 1720 la decorazione del palazzo Albani-Del Drago da lui riconosciuta. Un lungo cordone di campanule sottolinea le spartizioni della volta ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] una nicchia del S. Pietro Martire (1587-88), riconosciuta dalla critica antica e moderna come capolavoro del sacello biografia e una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio Artistico e Culturale Valle Intelvi), Artisti ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Italiana Fotografi di Scena), di cui faceva parte lo stesso Poletto, riconosciuta nel 1956 dall’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive multimediali), che si arrivò a imporre in ogni set la presenza di questa importante ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] tessuto, il cui rinvenimento si è avuto in associazione ad uno strumentario litico lavorato con tecnica di scheggiatura di Kedah. Sia in scultura che in architettura si riconoscerebbero comunque diretti legami stilistici con l'arte indiana Gupta e ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...