• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [353]
Botanica [30]
Biologia [78]
Archeologia [45]
Medicina [40]
Temi generali [34]
Arti visive [34]
Chimica [31]
Geografia [26]
Biografie [22]
Agricoltura caccia e pesca [18]

fitosociologia

Enciclopedia on line

Indirizzo speciale della fitogeografia, fondato da J. Braun-Blanquet. Studia la distribuzione topografica e l’organizzazione in fitocenosi delle specie ed è soprattutto uno strumento d’indagine ecologica. [...] Tende a identificare nella vegetazione gruppi di entità tassonomiche costituenti associazioni vegetali: coglie cioè l’esistenza di raggruppamenti di piante non casuali che ripetendosi con una certa costanza di fisionomia e di caratteri, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: FITOSOCIOLOGICA – FITOCENOSI – FAGGETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosociologia (1)
Mostra Tutti

bosco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bosco Alessandra Magistrelli Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] di una salutare biodiversità. Il bosco è prezioso e insostituibile È indiscutibile che i boschi siano tra le associazioni vegetali più preziose e insostituibili per l'equilibrio della vita sulla Terra. Servono infatti a proteggere il suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosco (2)
Mostra Tutti

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] , faggi, castagni, aceri, frassini. In Italia la troviamo a nord della Pianura Padana e sulle montagne. È un'associazione vegetale ricca di vita e quindi di numerose catene alimentari intrecciate tra loro. Ci vivono rettili, anfibi, uccelli (piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

fitocenosi

Enciclopedia on line

In fitogeografia, complesso di piante (anche cenosi vegetale o, impropriamente, associazione vegetale) che cresce in una data stazione, ossia in un ambiente fisico e chimico ben determinato: i singoli [...] delle comuni esigenze biologiche e delle necessità di vita collettiva dell’associazione vegetale, la fitocora riflette l’aspetto geografico delle associazioni (paesaggio vegetale) derivante dai comuni caratteri di adattamento dei loro componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – CONIFERE – LICHENI

sintaxon

Enciclopedia on line

(o syntaxon) Nella sistematica fitosociologica, unità gerarchica di qualsiasi rango: associazione, alleanza, ordine. Sintassonomia Il corpus di regole e criteri per l’ordinamento sistematico delle unità [...] da quello di una-due specie particolarmente rappresentative, cui vengono apposte speciali desinenze. L’associazione vegetale, rilevata e definita con metodologie statistico-comparative, costituisce l’unità fondamentale di tale sistema gerarchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FITOSOCIOLOGICA

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] a quella del tessuto normale, si osserva una prima fase di crescita cellulare elevata, cui segue una graduale riduzione, associata all’aumento di cellule non proliferanti rispetto a quelle proliferanti. La percentuale di cellule in mitosi è un indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] che i t., sia negli organismi animali sia nei vegetali, sono strutture organizzate costituite da cellule specializzate nelle quali di un embrione di vertebrato, esse inizialmente si associano in un aggregato misto e successivamente si riuniscono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] si ha una classificazione accettata universalmente. Di solito in patologia vegetale si adotta la seguente: a) m. di agenti occhio; il leprecaunismo, una m. congenita caratterizzata dall’associazione di malformazioni del viso che danno al neonato l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] delle regioni glaciali, i l. vulcanici, quelli alluvionali, quelli associati ai delta, quelli di sbarramento. I l. di dimensione un lago. Il plancton animale non è limitato, come quello vegetale, dalla presenza o assenza della luce e si estende perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] o l. omeomeri (fig. A), che sono sempre gonimici, ossia associati ad alghe Cianofite, e di norma allo stato umido appaiono come masse detriti organici che possono favorire l’insediamento di altre forme vegetali. Anche per la durata della vita i l. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ecobenzina
ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali