Entità politica del Corno d’Africa nonriconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] perno sui maggiori clan della regione e sull’associazione tra elementi tradizionali della società pastorale e istituti primo decennio del 21° secolo il S. ha scelto di non partecipare alle iniziative internazionali di pace per lo Stato somalo ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] dar vita a questo tipo di associazione: non nel teatro di prosa, non nell'opera lirica, non nella danza. Ciné-clubs, Film invece era rimasto legato alla legge del 1965 che lo riconosceva, ma gli imponeva dei vincoli divenuti incompatibili con la ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] , ma situati di solito in zone suburbane con un’area di vendita non inferiore a 2500 m2, e le case di vendita per pacco postale diverse da paese a paese (associazioni di commercianti, camere di c., sindacati riconosciuti ecc.). All’interno di un ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] diverse; che queste ultime siano formate dall’associazione di a. e a loro volta unendosi di un a. nudo, cioè di un a. che non sia circondato da alcun campo.
A. gigante o di Rydberg a. giganti è stata riconosciuta nello spazio interstellare, dove ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] locali, costituiti per la gestione associata di uno o più servizi e essere da un c. avente natura interna non svolgente attività commerciale non sono imponibili (d.p.r. 633 al consorzio. La soggettività passiva IRES è riconosciuta (art. 73, co. 1, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del Medioevo sorta dalle scuole ecclesiastiche e riconosciuta di fatto, se non col nome che ebbe poi, da anno IV (25 ottobre 1795) era composto di 144 membri più 24 associati stranieri, divisi in 3 classi: 1. di scienze fisiche e matematiche; ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per l'esplorazione dell'Africa, la quale, nei primi decennî aspetto che hanno ora i paesaggi vecchi. Non si può tuttavia riconoscere, nell'azione modificatrice dell'uomo, un ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , ma ripetutamente (1606, 1621, 1627); riconosciuta, non senza lotta, da Urbano VIII come magistratura soprastante . Malatesta, che n'era il direttore; venne poi, nel 1860, associata a quelle di Parma e di Bologna; ma nel 1877 riebbe la propria ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nel presente e col passato, e non ha esistenza se gli altri non la riconoscono e non la confermano. È la comunità in Beni e le Attività Culturali di costituire o partecipare ad associazioni, fondazioni o società: l'innovazione, disposta dall'art. 10 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di automazione di un processo o il modo migliore di associare operai e macchine. Dal punto di vista psicologico, le modalità persone si riconoscono tra loro mediante il riconoscimento di simboli che non hanno altra funzione o realtà se non quella ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...