Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] H. ergaster (1,9 milioni di anni fa). A H. ergaster è associata un’industria litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, diffusa in molti altri l’interesse degli studiosi, non solo per i notevoli valori formali a essi riconosciuti, ma soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Zelanda: qui, infatti, si deve lottare non solo contro il mare, ma contro l’ riconosciuta l’indipendenza della nuova repubblica; nel 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] le maggiori, Salto, Paysandú, Las Piedras) non raggiungono i 100.000 abitanti. Rispetto al di San Ildefonso (1777) videro riconosciuta la propria sovranità sulla regione. Parte verso gli anni 1930. L’Associazione Teseo fu centro propulsore di questa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dalla somma dei benefici di cui godono gli utenti. Si associa, cioè, la valutazione economica individuale ai costi di viaggio insieme dei diritti di proprietà. In particolare non viene riconosciuto ai pittori un diritto di partecipazione alla ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (1989). È stata ''legalmente riconosciuta'' l'esistenza della cosiddetta arte non ufficiale le cui tendenze innovative si sono affermate in modo evidente nella Mostra giovanile degli artisti moscoviti (1986). L'associazione Ermitage, creata nel 1987 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] particolare va ricordato il contributo culturale prodotto dall'Associazione Autogoverno, animata soprattutto da A. Paglietti e della Repubblica"), dove per la prima volta non solo si è riconosciuta la situazione particolare della città rispetto agli ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] di quelle dell'età del Ferro.
I dati ricavati dall'associazione di materiali micenei con manufatti dell'età del Bronzo da è stata da taluni riconosciuta l'ulteriore presenza di un demos formato in buona misura di elementi non etruschi (latini, italici ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] non sa o non vuole adattarsi ai mutamenti spesso drammatici che si sono verificati in un Paese che nonriconosce nel 20° anno di regno, secondo l'opinione prevalente, Amenemhat I associò al trono il proprio figlio, il futuro Sesostris I (1956-1911/ ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del contesto originario e raramente associabili ad abitati, che non prevalgono mai quantitativamente rispetto ultimo quarto del VII - inizi del VI sec. a.C.). Una variante, riconoscibile per il labbro a strisce, è diffusa a Samo.
Stile di Fikellura - ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di Pirenne (1925) e Weber (1950) sulla antico. Se l'immagine letteraria non indulge all'amplificazione retorica, allora si deve riconoscere nel caso di Abydos un ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...