Associazionenazionalepartigianid’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazione nazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 [...] democratica e negli anni ha promosso l’ideale di libertà, anche e soprattutto tra i giovani; al quindicesimo congresso nazionale (Torino 2011), infatti, gli iscritti erano oltre 130.000. Dopo cinquantanove anni alla guida di A., nel 2006 A ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le Francia, alla Germania e all'Italia uno stesso contingente nazionale (200.000 uomini) e associazioni (fra cui, in particolare, quella dei ‛Partigiani ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] discorso; nessun lutto nazionale, né funerali dell’associazione dei tormento rappresentano una svolta nella storia d’Italia, ma anche un nuovo inizio.
Note E il maggiore Tompkins sempre insieme ai partigiani, «Patria indipendente», 18 febbraio 2007, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] doveri di concordia patriottica e nazionale attorno al governo, fosse pure di partigiane cattoliche – come la veneziana Ida D’Este con Patriottismo e universalismo nelle associazioni laicali cattoliche, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] partigianinazionale, Mario Augusto Martini, costretto nell’aprile del 1907 a dimettersi dall’incarico per quelle che furono individuate come simpatie moderniste e per aver cercato di difendere l’autonomia dell’associazione seminari d’Italia promosse ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] nasconde grosse disparità sul piano nazionale [...]. Così, la Svizzera, l'Italia e l'Austria hanno registrato de l'armée secrète), partigiani dell'Algeria francese, monarchici, vietnamiti; l'associazione degli ex combattenti d'Indocina, che prima ...
Leggi Tutto