• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [169]
Scienze politiche [14]
Biografie [51]
Storia [45]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Cinema [6]
Geografia [7]
Storia contemporanea [6]

Smuraglia, Carlo

Enciclopedia on line

Smuraglia, Carlo Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] per sette anni è stato presidente della Commissione lavoro. Dal 2011 al 2017 è stato presidente dell’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia), di cui è poi stato presidente onorario. Nel 1980 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO REGIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – LOMBARDIA – ANCONA – SENATO

Boldrini, Arrigo

Enciclopedia on line

Boldrini, Arrigo Uomo politico italiano (Ravenna 1915 - ivi 2008). Perito agrario, venne richiamato alle armi nel 1940, all'entrata in guerra dell'Italia, e dopo l'armistizio (8 sett. 1943) si dedicò, come militante comunista, [...] alle altre imprese gli valse il massimo riconoscimento militare. Dopo la liberazione è stato presidente dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI) per molti anni, eletto deputato alla Costituente e quindi alla Camera (1948-76) per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – ARMISTIZIO – RAVENNA – ITALIA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boldrini, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Pagliarulo, Gianfranco

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (n. Bari 1949). Giornalista pubblicista, negli anni Settanta ha lavorato alla federazione milanese del PCI, poi alla Fiom di Milano alla direzione del periodico Il [...] isola. Successivamente è stato direttore responsabile di Patria Indipendente, periodico dell'Associazione nazionale partigiani d’Italia, e dal 2017 è stato vicepresidente dell’associazione. Eletto presidente dell’ANPI nel 2020, nel 2023 ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – ULIVO – PDCI – PCI

Nespolo, Carla Federica

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (Novara 1943 - Alessandria 2020). Laureata in pedagogia, insegnante, di famiglia partigiana e antifascista, ha ricoperto, sin da giovane, incarichi istituzionali e politici. Dal [...] delle donne ed è stata protagonista di importanti battaglie ambientali. Nel 2017 è stata eletta presidente dell’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia), primo presidente donna e non partigiana, di cui dal 2011 è stata vicepresidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRIA – PIEMONTESE – PEDAGOGIA – NOVARA

Casali, Tino

Enciclopedia on line

Casali, Tino Casali, Tino (propr. Agostino). – Partigiano e uomo politico italiano (Milano 1920 – ivi 2015). Nel 1943 ha combattuto come partigiano sotto lo pseudonimo di Auguste Colombani nella Francia meridionale [...] un ruolo di primo piano nella liberazione del capoluogo lombardo. È stato tra i fondatori dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), di cui poi è stato presidente e presidente onorario. C. è stato anche consigliere comunale di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO GRAMSCI – FRANCIA – ANPI

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , cioè la forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di comando le Francia, alla Germania e all'Italia uno stesso contingente nazionale (200.000 uomini) e associazioni (fra cui, in particolare, quella dei ‛Partigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] associazioni i partigiani impegnarono D. era stato chiamato a far parte del comitato federale. A ottobre il congresso della federazione lo confermò membro dell'organismo e lo elesse delegato al quinto congresso nazionale dei Partito comunista italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] associazione democratica liberale rimanendo in carica fino al 1922. Dopo la scissione del Partito Comunista d’Italia giovane staffetta partigiana Carla Voltolina ., S. P.: dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, Roma 2013b; A. Maccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

irredentismo

Enciclopedia on line

Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, [...] nazionale (Trentino, Alto Adige e Venezia Giulia), fossero rimaste all’Austria dopo il 1870; d propaganda e gruppi cospirativi (tra i partigiani dell’i. va ricordato G. organizzati vi fu l’Associazione in pro dell’Italia irredenta, fondata a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRENTINO, ALTO ADIGE – NAZIONALISMO – MILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irredentismo (2)
Mostra Tutti

MAGNANI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Valdo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] Italia nel 1945, fu incaricato dal governo di coordinare i lavori di una commissione per il riconoscimento dei partigiani italiani che avevano combattuto all'estero. Nominato presidente dell'Associazione nazionale il tentativo d'introdurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali