Donna politica italiana (Palermo 1945 - ivi 2018). Laureata in Farmacia, ha vissuto lontano dall’arena pubblica sino al 1992, quando il fratello P. Borsellino ha perso la vita nell’attentato mafioso di [...] ha promosso l’iniziativa della Carovana antimafia (1994, con l’ARCI) per poi fondare insieme con Don L. Ciotti l’associazioneLibera contro le mafie, di cui è stata presidente onoraria sino al 2006. Sostenuta dal centrosinistra, si è candidata alla ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1941 - ivi 2011). Entrato in Rai nel 1962, ha collaborato con E. Biagi in Rotocalco Televisivo, prima di passare a Tv7 e poi al Tg1 e al Tg3, occupandosi di reportage e inchieste [...] e di Rai International. Nel 1999 ha contribuito alla fondazione di Rainews, che ha diretto fino al 2006. Da allora si impegnò nell’associazioneLibera. In suo omaggio si tiene ogni anno il “Premio Roberto Morrione” per il giornalismo investigativo. ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] periodo egli fu il maggiore ispiratore di un'altra importante iniziativa editoriale che fece capo al quotidiano torinese: l'associazioneLibera pro-paganda, costituita nel gennaio 1850 e diretta appunto dal G. e da Borella, che ebbe come scopo la ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] con altri egnigrati (Angelo Crespi, Decio Pettoello, Paolo e Piero Treves e qualche altro), diede vita all'associazioneLibera Italia, intorno alla quale si raccolsero anche alcuni simpatizzanti inglesi. Egli poté così continuare la sua attività ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] dal quotidiano comunista L'Unità alla galleria di Roma. Nel 1944 partecipò attivamente anche all'organizzazione della Liberaassociazione delle arti figurative e, dall'anno successivo, per oltre un decennio, collaborò all'attività dell'Art Club ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] a riviste come IlPonte o Paragone e a proseguire assiduamente la sua attività di traduttore, fu presidente della bolognese LiberaAssociazione di studi, presidente di giuria del premio Prato e membro di giuria del premio Viareggio. Condirettore per ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] fece parte con P. Fazzini, R. Guttuso, L. Montanarini, O. Tamburi e T. Scialoja del consiglio direttivo della Liberaassociazione arti figurative (LAAF), presieduta da G. Severini, con Mafai vicepresidente. Dalla LAAF nacque nell'ottobre 1945 l'Art ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] del lavoro, è evidente che la realizzazione di una personalità libera e armonica non è problema puramente individuale e privato, diretto da W. Liebknecht e A. Bebel, e l'Associazione generale operaia tedesca, diretta dai seguaci di Lassalle. ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] e l’i. riproduttiva se è «sottoposta alle leggi empiriche dell’associazione»: la prima è a priori, la seconda no.
Nella cultura settecentesca i. aiuta i processi mnemonici ma, soprattutto, libera il bambino dalla esclusiva e primaria dipendenza dalle ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...