BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] l'Acerbi, della memoria si fece editore lo stesso Monti insieme con l'amico collaboratore, e segretario per la sezione italiana. Le serie di pubblicazioni dell'Instituto egli stesso, il Mommsen si era associato Heinrich Brunn, il futuro grande ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] , favorevoli in un primo momento ad associarsi con l'editore italiano per il Panthéon des Nations, non collezioni dei B. contenute in G. Consoli Fiego. Le raccolte di classici italiani (1500-1914), Napoli 1939, I, pp. 158-171. Sul periodo padovano ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] anche a quello dell'Euterpe ticinese, un'associazione di musicisti amatoriali costituitasi a Chiasso allo New York 1989, ad ind.; M. Camera, L., F., in Diz. degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 212 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] , infine, l'organizzazione generale.
Morì a Bologna il 10 febbr. 1952. Aveva ricoperto numerose cariche nell'Associazioneeditoriitaliani, di cui era decano.
La collana "Letteratura di guerra", iniziata nel 1921, raccoglieva opere di combattenti ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] le condizioni del commercio librario: la società nacque il 17 ott. 1869 e prese il nome di Associazione tipografico-libraria italiana; di essa l'editore torinese divenne il primo segretario.
Suo organo ufficiale fu, dal 1870, la Bibliografia ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] ritirò a Muronico d'Intelvi dove morì il 25 luglio 1945.
Bibl.: Ottanta anni di vita associativa degli editoriitaliani, Milano 1950; S. Pagani. Case editrici italiane:Ceschina, in L'Italia che scrive, XXI (1938), pp. 71 s., in gran parte ripreso su ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...