Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] italiani). Alcune riviste si propongono una informazione sistematica sulla produzione editoriale italiana, come Il giornale della libreria, rivista bibliografica e d’informazione dell’editoriaitaliana, organo dell’AssociazioneItalianaEditori ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats, un’associazione di tipografi sul modello britannico. In Inghilterra, dopo un ragazzi (La lampada, 1912).
Nel secondo dopoguerra l’editoriaitaliana ha un momento di rinascita nonostante i gravi danni ...
Leggi Tutto
Sigla di International Standard Bibliographic Description, standard internazionale di descrizione bibliografica che ha lo scopo di rendere possibile lo scambio di registrazioni bibliografiche provenienti [...] o un’edizione; viene assegnato prima della stampa a ogni libro da un centro nazionale (in Italia, l’AIE, AssociazioneItalianaEditori). Questo indice, stampato generalmente sul retro del frontespizio, è composto, a partire dal 1° gennaio 2007, da 13 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] L'interesse per la storia della cultura e dell'editoria ha dato luogo alla formazione di archivi storici di importanti sulla museologia etnografica, in Congresso nazionale AISEA (AssociazioneItaliana per le Scienze Etno-Antropologiche), Roma 1995, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] locali, che sta promuovendo delle riforme legislative in questo campo. L'iniziativa dell'Associazioneitaliana biblioteche, delle associazioni degli editori, delle imprese che operano nel settore ha stimolato il percorso verso il consolidamento di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] l'Acerbi, della memoria si fece editore lo stesso Monti insieme con l'amico collaboratore, e segretario per la sezione italiana. Le serie di pubblicazioni dell'Instituto egli stesso, il Mommsen si era associato Heinrich Brunn, il futuro grande ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] , favorevoli in un primo momento ad associarsi con l'editore italiano per il Panthéon des Nations, non collezioni dei B. contenute in G. Consoli Fiego. Le raccolte di classici italiani (1500-1914), Napoli 1939, I, pp. 158-171. Sul periodo padovano ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] anche a quello dell'Euterpe ticinese, un'associazione di musicisti amatoriali costituitasi a Chiasso allo New York 1989, ad ind.; M. Camera, L., F., in Diz. degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 212 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] , infine, l'organizzazione generale.
Morì a Bologna il 10 febbr. 1952. Aveva ricoperto numerose cariche nell'Associazioneeditoriitaliani, di cui era decano.
La collana "Letteratura di guerra", iniziata nel 1921, raccoglieva opere di combattenti ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...