BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] nel 1879; contemporaneamente presso C. Bignami e C. (editori anche della Farfalla) appariva il famoso "compendio" di C a Milano e il nuovo tentativo di dar vita ad una Associazioneitaliana dei circoli socialisti (La Plebe, 11 luglio 1877) come " ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] l'Acerbi, della memoria si fece editore lo stesso Monti insieme con l'amico collaboratore, e segretario per la sezione italiana. Le serie di pubblicazioni dell'Instituto egli stesso, il Mommsen si era associato Heinrich Brunn, il futuro grande ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nel 1954 per confluire nell'Unione goliardica italiana, l'associazione laica che aveva saldamente conservato posizioni e gli atti ufficiali tra un congresso e l'altro editi dagli Editori Riuniti. Per gli anni 1969-1975 si vedano i due volumi della ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , e poi ad altra associazione patriottica di dubbia identificazione, forse i Veri Italiani; non sembra che mai Primato, a cura di E. Castelli e affidata nel tempo a tre editori diversi, è giunta al vol. XXXVIII, con il secondo tomo dei Pensieri ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] D., e dai suoi editori, i fratelli Vallecchi, italiana ciechi, della Federazione interalleata, del Comitato internazionale dei combattenti, cariche che gli furono tolte all'indomani della Liberazione) si adoperò per il potenziamento dell'associazione ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] promotori di una associazione fra emigrati italiani per l'assistenza a quelli fra essi colpiti dal morbo: l'associazione raccolse un centinaio biblioteche del Regno, istituendo l'obbligo per gli editori dell'invio di una copia di ogni libro stampato ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] dell'Abissinia. Nella tornata del 19 maggio 1903 si associava all'o.d.g. Ciccotti per la riduzione delle ibid. 1903).
Pubblicò a dispense, con l'editore Aliprandi, profili divulgativi e sommari di Italiani illustri. A parte si può ricordare un volume ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dei teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Società italiana autori ed editori (SIAE). Tra il 1931 e il 1932 ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Schiaparelli, fondatore e direttore dell'Associazione nazionale per l'aiuto ai missionari italiani in Palestina e Medio Oriente.
del centro francescano fiorentino, noto come "Padri Editori di Quaracchi". Quale membro della commissione teologica, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] divenne portavoce dell'Associazione democratica bolognese che, L. fu accolto a Roma alla corte dell'editore A. Sommaruga, che egli conosceva da tempo . L. L. (Il Saraceno), in L'Illustrazione italiana, 26 febbr. 1933; per la stampa romana di fine ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...