(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] L'interesse per la storia della cultura e dell'editoria ha dato luogo alla formazione di archivi storici di importanti sulla museologia etnografica, in Congresso nazionale AISEA (AssociazioneItaliana per le Scienze Etno-Antropologiche), Roma 1995, ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Re. L'anno seguente il M. divenne rappresentante dell'Associazioneitaliana di S. Cecilia per le diocesi di Bari e di e compose un vasto repertorio di musica pubblicata da numerosi editori (Bertarelli, Bortolan, Carrara, Capra, Mignani, Ricordi, ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] Capra, Chenna, Libreria salesiana editrice ecc.) e altri editoriitaliani come Bertarelli, Carrara, Zanibon. Quanto alla musica strumentale 1904) e fece parte del Consiglio direttivo dell’Associazioneitaliana di S. Cecilia, che il preside generale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , la Società italiana d'igiene, l'Associazione elettrotecnica italiana, la Società italiana di scienze naturali vita musicale cittadina; né mancarono in quel secolo in Milano gli editori, gli stampatori e i librai di musica: un Cesare Pozzo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nel 1892 furono eseguite accanto ad opere italiane e polacche, opere cèche e B. Vienna si dispone di tre sale dell'Associazione musicale (Società degli Amici della musica nell'epoca dei classici viennesi. Editori degni di menzione sono: Artaria ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] , mentre le sue opere venivano stampate dai principali editoriitaliani e stranieri.
Dopo la fine della guerra il di Milano e dal 1922 al 1925 fu presidente dell'Associazione nazionale dei professori di musica. Critico musicale del quotidiano milanese ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] il M. pubblicò presso l'editore Zanichelli di Bologna il volume L con Casella e D'Annunzio un'associazione per la diffusione in Italia di , II (1917-18), 3, pp. 3 s.; G.M. Gatti, Musicisti italiani: G.F. M., in Critica musicale, I (1918), pp. 40-47; S ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] a favore dell'Associazione pro combattenti.
Ripresa a Londra e a Parigi dagli editori Leon Gens, Choudens e Chappel, , 2, Torino 1977, p. 283; J. A. Little, Romantic Italian song in the works of Francesco PaoloTosti and some contemp., diss., Univ. ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] anno dopo la morte del G., il Cottrau si associò a Giovanni Brun, rappresentante degli eredi Girard.
Nel 1847 , Milano 1926, p. 632 (per Federico); C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 77 (per i Girard), 53, 77, 149 (per ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...