EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] cure di Franco Basaglia ed Elvio Fachinelli.
Nel 1963 Einaudi fu insignito con il premio Libro d’oro dall’Associazioneitalianaeditori e dalla Presidenza del consiglio dei ministri.
Segnali di crisi
Ma già si venivano manifestando i primi segnali ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] tentato di fondare a Certaldo una sezione dell'Associazionèitaliana antimilitarista. Tuttavia la cdsa non ebbe un seguito ; Il Marocco com'è, Milano 1937; L'apporto della editoriaitaliana agli studi romani. Conferenza, ibid. 1938; Ugolino e Fadino ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] libraio Stefano Paolini per conto dell'altro libraio editore Sebastiano De Franceschi, Trattato di tutte l' typographorum librariorumque Italiae, Aurelia Aquensis 1980, ad Ind.; Associazioneitaliana biblioteche. Sez. Abruzzo, Cinque secoli di stampa ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] unico figlio maschio Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire dalla Francia il cugino Luigi Pomba, al quale , costituita la tanto da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), ne fu nominato all’unanimità ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] dell'Abissinia. Nella tornata del 19 maggio 1903 si associava all'o.d.g. Ciccotti per la riduzione delle ibid. 1903).
Pubblicò a dispense, con l'editore Aliprandi, profili divulgativi e sommari di Italiani illustri. A parte si può ricordare un volume ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dei teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Società italiana autori ed editori (SIAE). Tra il 1931 e il 1932 ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] sociale e politico; per questo fu attivo nella associazione internazionale Corda fratres di ispirazione massonica e cosmopolita. divenne un osservatorio particolarmente attento ed informato sull'editoriaitaliana degli anni Venti e Trenta. Pur dando, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] divenne portavoce dell'Associazione democratica bolognese che, L. fu accolto a Roma alla corte dell'editore A. Sommaruga, che egli conosceva da tempo . L. L. (Il Saraceno), in L'Illustrazione italiana, 26 febbr. 1933; per la stampa romana di fine ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Bologna 1906; L’associazione pro esercito ai coscritti, e poeti della romanza da salotto, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino P.F. Iacuzzi, La rosa dei Barbèra. Editori a Firenze dal Risorgimento ai codici di Leonardo, ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] che forniva notizie su quanto si pubblicava nelle diverse province italiane, dando anche spazio alla più significativa produzione europea. Era l'embrione della futura associazione dei librai e degli editori che si costituì due anni più tardi a Torino ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...