(AIE) Associazione di categoria operante nel settore librario, costituita nell’ottobre 1869 sotto il nome di ALI e divenuta nel 1871 Associazione Tipografico Libraria Italiana (ATLI), con lo scopo di agevolare [...] i numerosi altri la Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi (2002) e la campagna l’Associazione ha costituito la Fondazione LIA per l’ampliamento dei fondi librari delle biblioteche scolastiche italiane promuovendo ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] giornalistica o, anche, un’azienda che produce media e prodotti multimediali (anche, per es., trasmissioni televisive). Associazioneitalianaeditori (AIE) Costituita il 17 ottobre 1869 con sede a Firenze, presidente G. Pomba, e nel 1875 trasferita ...
Leggi Tutto
Franco Levi, Ricardo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Montevideo 1949). Collaboratore di testate quali “ll Sole 24 Ore”, il “Corriere della Sera”, “la Stampa” e “il Messaggero”, nel 1991 ha [...] (2006-2008), è stato componente della commissione Cultura alla Camera dei deputati (2006-12). Presidente dell’Associazioneitalianaeditori dal giugno 2017 al settembre 2023, riconfermato nel 2019 e nel 2021, vicepresidente della Federazione degli ...
Leggi Tutto
Fiera nazionale della piccola e media editoria, nata nel 2002, promossa e organizzata dall'Associazioneitalianaeditori (AIE), si svolge a Roma con cadenza annuale nei primi giorni di dicembre; allestita [...] presso il Nuovo Centro Congressi - La Nuvola progettato da M. Fuksas. Dedicata all’editoria indipendente, la manifestazione consente ogni anno a circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, di presentare al pubblico le novità e il proprio catalogo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats, un’associazione di tipografi sul modello britannico. In Inghilterra, dopo un ragazzi (La lampada, 1912).
Nel secondo dopoguerra l’editoriaitaliana ha un momento di rinascita nonostante i gravi danni ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italianaeditori [...] su rete mobile. Secondo indagini ISPO-AIE (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione-Associazioneitalianaeditori) il 14% degli italiani in possesso di un telefono cellulare dichiara di utilizzarlo per accedere alle notizie, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] cure di Franco Basaglia ed Elvio Fachinelli.
Nel 1963 Einaudi fu insignito con il premio Libro d’oro dall’Associazioneitalianaeditori e dalla Presidenza del consiglio dei ministri.
Segnali di crisi
Ma già si venivano manifestando i primi segnali ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Roma 1929 - Torino 1999). Laureatosi in giurisprudenza nel 1952 presso l'università di Torino, fece carriera alla UTET, dove era già entrato nel 1947, rivestendo le cariche di direttore [...] di scolastica (Petrini, Marietti) e, dal 1993, assunse la presidenza della Garzanti. Più volte presidente dell'Associazioneitalianaeditori (1976-83 e nel 1991), nel 1996 venne chiamato alla presidenza della Fondazione San Paolo di Torino, che ...
Leggi Tutto
Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] lentamente a crescere. In generale, il mercato librario ha bruscamente rallentato: all’ultimo Salone di Torino l’AIE (Associazioneitalianaeditori) ha presentato l’indagine Nielsen BookScan, secondo cui il 2011 si è chiuso con un calo del 3,5 ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] tentato di fondare a Certaldo una sezione dell'Associazionèitaliana antimilitarista. Tuttavia la cdsa non ebbe un seguito ; Il Marocco com'è, Milano 1937; L'apporto della editoriaitaliana agli studi romani. Conferenza, ibid. 1938; Ugolino e Fadino ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...