EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] cure di Franco Basaglia ed Elvio Fachinelli.
Nel 1963 Einaudi fu insignito con il premio Libro d’oro dall’Associazioneitalianaeditori e dalla Presidenza del consiglio dei ministri.
Segnali di crisi
Ma già si venivano manifestando i primi segnali ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] lombarda del nuovo organo di categoria, l’AEI (AssociazioneEditoriItaliani), e nel 1948 scelto per il ruolo di presidente della stessa associazione, diventata AIE (AssociazioneItalianaEditori), sulla base della sua «probità», del suo «spirito ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] torinese sono raccolti in vari Cataloghi collettivi della libreria italiana curati dall’Associazione Tipografico-Libraria Italiana (1878, 1881, 1884, 1891) e dal’AssociazioneItalianaEditori (1948, 1955, 1959), in Giornale della libreria (1888-1968 ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] Scala e fu tra i fondatori dell’orchestra Cantelli. Partecipò attivamente per qualche tempo all’attività dell’Associazioneitalianaeditori (AIE) e, dal 1984 al 1991, fu consigliere del Touring Club italiano (TCI). Avvicinatosi occasionalmente alla ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] del titolo di cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica.
Dalle testimonianze della moglie (che fu presidente dell’AssociazioneItalianaEditori tra il 1995 e il 1997) e dei collaboratori, l’attività di Mursia procedette sempre secondo quella ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] Società fotografica italiana, I (1890), pp. 149-151; A. Alfani, Battaglie e vittorie, Firenze 1911, pp. 111-115; Editori Librai, Cartolibrai e Biblioteche d'Italia. 1960, Pubblicazione ufficiale a cura dell'AssociazioneItalianaEditori, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] storia del libro, della stampa e dell’editoria. Il lungo saggio introduttivo alla tardiva traduzione italiana di quel volume (Per una nuova storia Atti del III convegno…, a cura dell’Associazioneitaliana dei paleografi e diplomatisti, Perugia 1985, ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] sacra a Milano, quando si costituì ufficialmente l’Associazioneitaliana di S. Cecilia (aveva fatto parte del Comitato e Fliegende Blätter für katholische Kirchen-Musik, o presso gli editori Ricordi, Berletti, Lucca, Venturini e, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] nel 1879; contemporaneamente presso C. Bignami e C. (editori anche della Farfalla) appariva il famoso "compendio" di C a Milano e il nuovo tentativo di dar vita ad una Associazioneitaliana dei circoli socialisti (La Plebe, 11 luglio 1877) come " ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] del Mezzogiorno (da cui sarebbe nata nel dopoguerra l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, SVIMEZ). Inoltre di capoluogo di regione e vicepresidente della Federazione italianaeditori giornali. Fece parte anche dei consigli di ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...