L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] sua ragion d’essere», anche a fronte del «fenomeno di vegetazione spontanea associativa» rappresentato dai movimenti64. Mano a mano che proseguiva un decennio per la Chiesa italianadi dissenso e lacerazioni, deplorando la scelta delle Acli per il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Giovanni Amendola rievocherà l’associazione come ambiente ove «circolava a ogni umana forma diricercadi Dio. Intorno al e l’analisi di quest’opera si veda la presentazione di A. Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il Novecento ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] indebolita, uno spirito diricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, unita a una sana guida nelle buone vie del Signore sarà di inestimabile valore»23. Valeva dunque la pena iniziare l’avventura missionaria italiana. Nel 1861 infatti ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] figura e l’opera sociale di Luigi Cerutti: aspetti e momenti del movimento cattolico nel Veneto, Brescia 1969, p. 286.
14 S. Agnoletto, Movimento cooperativo e cooperazione cattolica: alcuni dati quantitativi, in Mezzo secolo diricerca, II, a cura ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Bosco sino dagli inizi di Valdocco. Possiamo ben dire che la ricercadi una valida sintesi nel senso indicato costituì tensione costante di molti operatori e operatrici nei campi oratoriano e associativo. Con esiti – ribadisco – di diversa qualità ed ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e associativa nella di cambiamento già presenti nella società italiana: la diffusione di gruppi di rinnovamento religioso, le esperienze diricerca e le forme di pp. 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ponderosi volumi, operadi una trentina di scrittori italiani e stranieri, medesime settimane, impostando l’associazione Civitas humana, egli , in Giuseppe Dossetti: prime prospettive e ipotesi diricerca, a cura di G. Alberigo, Bologna 1998, pp. 41- ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] . È il caso delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli), che, sotto la guida di Livio Labor29 ed Emilio Gabaglio, fra il 1969 e il 1970, a conclusione di un lungo cammino diricerca e di presenza operativa sul terreno sociale, optano ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Percorsi di una cultura religiosa, Milano 1991.
R. Gibellini, La teologia del XX secolo, Brescia 1992.
J.-M.-R. Tillard, Chair de l'Église, chair du Christ. Aux sources de l'ecclésiologie de communion, Paris 1992.
Associazione teologica italiana, La ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
call for papers
(Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi o...