• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [294]
Storia [24]
Biografie [81]
Arti visive [28]
Sport [25]
Cinema [19]
Archeologia [18]
Letteratura [15]
Filosofia [11]
Geografia [9]
Economia [10]

ARIOBARZANE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] guadagnò simpatie, particolarmente a Sparta. Poco dopo, quando, ribelle ad Artaserse II, era assediato da Autofradate e Mausollo in Asso fu liberato per opera di Timoteo e Agesilao e poté in parte ricuperare la sua satrapia che gli era contrastata da ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ASIA MINORE – TH. NÖLDEKE – CAPPADOCIA – SENOFONTE

BARACCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA, Francesco Mariano Gabriele Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] , pp. 55-57; Ministero della Guerra, Medaglie d'oro del R. Esercito,III, Roma 1927, p. 252; L. Contini, Baracca, l'asso italiano,Milano 1933; Id., L'aviazione italiana in guerra,Milano 1934, pp. 81-228; C. Preposito, Francesco Baracca,Milano 1937; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCA, Francesco (3)
Mostra Tutti

polvere

Enciclopedia on line

Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] di 75 parti di salnitro, 12,5 di carbone, 12,5 di zolfo, formula nota anche come ‘sei, uno, uno’, o ‘sei, asso, asso’; in seguito subentrò il dosamento inglese, di 75 parti di salnitro, 15 di carbone, 10 di zolfo; il dosamento italiano è di 80 parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – STORIA MEDIEVALE – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – GIACOMO I D’INGHILTERRA – APPARATO RESPIRATORIO – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere (1)
Mostra Tutti

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] don Giuseppe Volontieri: sulla sua formazione spirituale ebbe però un peso particolare lo zio Damiano Ratti, prevosto di Asso - dove Achille continuò gli studi elementari nella scuola privata diretta da E. Prina -, in rapporti di devota amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

PICCIO, Pier Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIO, Pier Ruggero Eric Lehmann PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] approfittando della confusione che regnava dalla parte dell’Impero vinto. Nell’immediato dopoguerra, Piccio rese omaggio all’‘asso degli assi’, Baracca, che era stato suo compagno di squadriglia, firmando la presentazione dell’opuscolo commemorativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PAOLO THAON DI REVEL

BALDISSERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERA, Antonio Piero Pieri Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Goggiam, devastandolo, e alla fine il ras di questa regione, Tecla Haimanot, si riappacificava con lui' lasciando in asso Menelik. Giovanni si attestava allora sul Nilo Azzurro, ma all'accostarsi delle avanguardie scioane retrocedeva e muoveva contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – NILO AZZURRO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

PETTINATO, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Concetto Mauro Forno PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] comunismo sia al capitalismo) – con vari periodici neofascisti (tra cui Rivolta ideale, Meridiano d’Italia, Rosso e Nero, l’Asso di bastoni, il Merlo giallo, Il Nazionale, L’Orologio di Luciano Lucci Chiarissi) e dalla pubblicazione di alcuni volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

BAUMGARTHEN, Johannes, detto Anichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes) Ingeborg Walter Del suo anno di nascita non si [...] il Visconti presso il castello di Solaro nel contado di Modena (aprile 1363), il B. lo aveva già piantato in asso passando al servizio di Pisa, la quale, nella guerra contro Firenze, si serviva anche della "Compagnia Bianca" costituita per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] tante altre, ma, certo, carica d'incongruenze e contraddizioni come poche. Nei punti dove l'opera di Lukács lascia in asso, e cioè nel tentativo di ripensare con rigore i fondamienti teorici del m., soccorre, intorno all'inizio degli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] racconti e romanzi (Dukhkhān min qalbī, 1962, "Fumo dal mio cuore"; al-Hārib, 1969, "Il fuggiasco"; al-Lāz, 1974, "L'asso"; al-Ḥawwāt wa'l qaṣr, 1980, "Il pescatore e il castello"). Un panorama, sia pur sintetico, della letteratura algerina non può ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
asso-
asso- (o axo-) [dal gr. ἄξων -ονος «asse»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali significa «asse3» o «assone2».
asso
asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; avere, pescare, buttare l’a.; a. di briscola;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali