• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [294]
Sport [25]
Biografie [81]
Arti visive [28]
Storia [24]
Cinema [19]
Archeologia [18]
Letteratura [15]
Filosofia [11]
Geografia [9]
Economia [10]

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] una reliquia, se lo portò dall'Ajax in nazionale e poi anche nel trasferimento al Barcellona. Il giovane ed esuberante asso non era un centravanti classico e neppure un trequartista o un regista alla vecchia maniera: riassumeva invece in un giocatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] serie di compromessi e qualche cedimento ai regolamenti internazionali. La Spagna chiede e ottiene infatti di reclutare anche l'asso del Real Alfredo Di Stefano, argentino di anagrafe: Di Stefano, tesserato con il River Plate dopo aver militato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] principale per la Seleção. Nel 1919 il protagonista fu il centravanti Arthur Friedenreich, sicuramente il primo grande asso della storia del calcio brasiliano. Su di lui, il narratore uruguayano Eduardo Galeano ha scritto: "Artur Friedenreich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] , mantenne fede alla consuetudine consegnando il titolo al giovane Petter Hugstedt che seppe saltare più lungo (70 m contro 67) dell'asso Birger Ruud, già medaglia d'oro a Garmisch 1936 e ancor prima a Lake Placid 1932. I concorrenti erano 46 e molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] infezione ‒ obiezioni che la stessa Australia si rifiutò di sostenere, sconfessando immediatamente quel suo dirigente ‒ la presenza dell'asso americano aggiunse un tocco di grande umanità all'avvenimento. Nel torneo di basket non ci fu storia: Larry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] esponente della scuola francese del 20° secolo: quattro volte campione del mondo, innumerevoli volte numero uno di Francia, fu un asso nel periodo di maggiore fulgore del boccismo transalpino fino a che, alla metà degli anni Cinquanta, a causa di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] anche che si erano messi a punto sistemi per 'pulire' gli atleti prima delle grandi gare con prodotti mascheranti. L'asso della pallamano Wolfgang Boehme rivelò che il doping era 'di rigore' già prima di Monaco 1972, e Aschenbach parlò delle lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] effetti del gas venefico e al quale era stato predetto che non avrebbe più corso, seguì Nurmi come un'ombra e lo piantò in asso ai 200 m finali, precedendolo di quasi 5″. Nurmi si consolò con i 10.000 m tre giorni dopo, dove ebbe ragione di Guillemot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] un dilettante, vero o presunto che fosse. L'Inghilterra vinse ancora, e ancora in finale sui danesi. Il suo asso era Ivan Sharpe, degno erede di Woodward. Il riscontro storico è importante, perché fu questa l'ultima competizione internazionale vinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J.24, Blue Sail 24, Fun, Beneteau 25, Surprise, Mumm 30, Asso 99, Farr 40, Swan 45, First 36.7, First 40.7. Le barche d'altura che corrono in tempo compensato in base al rating con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3
Vocabolario
asso-
asso- (o axo-) [dal gr. ἄξων -ονος «asse»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali significa «asse3» o «assone2».
asso
asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; avere, pescare, buttare l’a.; a. di briscola;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali