• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Tempo libero [5]
Religioni [3]
Geografia [1]
Cinema [1]
Medicina [1]

abbandonare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), [...] da qualcuno lasciandolo in balìa di sé stesso] ≈ chiudere (con), dire addio (a), lasciare, (fam.) mollare, piantare (in asso), (fam.) troncare (con). c. [lasciar cadere o cessare di tenere qualcosa: a. la presa] ≈ lasciare (andare), (fam.) mollare ... Leggi Tutto

abbandonato

Sinonimi e Contrari (2003)

abbandonato agg. [part. pass. di abbandonare]. - 1. a. [di luogo lasciato senza cure, senza protezione e sim.: un caseggiato, un terreno a.] ≈ deserto, desolato, (lett.) desueto, dimenticato (da Dio), [...] , dimenticato, (lett.) negletto. c. [di innamorato, fidanzato e sim., che è stato lasciato: una ragazza sedotta e a.] ≈ piantato (in asso). 2. (estens.) [detto del corpo o di una sua parte] ≈ disteso, rilasciato, rilassato. ↔ contratto, rigido, teso. ... Leggi Tutto

portento

Sinonimi e Contrari (2003)

portento /por'tɛnto/ s. m. [dal lat. portentum, propr. "presagio, segno celeste"]. - 1. [fatto fuori dell'ordine naturale delle cose o che ha dell'eccezionale: non credere nei p. dei maghi] ≈ meraviglia, [...] è un p. in storia] ≈ (fam.) dio, (fam.) drago, fenomeno, (fam.) mostro, monstrum, perla, prodigio, talento, [spec. nello sport] asso. ↔ disastro, (fam.) frana, nullità, zero. b. [ciò che sorprende per le sue qualità o per l'efficacia dei risultati: l ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] , verificarsi. c. [nel gioco delle carte, della tombola, ecc., essere estratto, anche nell'espressione v. fuori: se viene (fuori) l'asso, ho vinto io] ≈ uscire. d. [di pianta e sim., germogliare e svilupparsi: sono climi in cui il grano non viene ... Leggi Tutto

accusare

Sinonimi e Contrari (2003)

accusare /ak:u'zare/ v. tr. [dal lat. accusare]. - 1. [attribuire una colpa] ≈ biasimare, colpevolizzare, criticare, imputare, incolpare, rimproverare, tacciare. ↔ assolvere, difendere, discolpare, giustificare, [...] accusava stanchezza] ≈ denotare, indicare, manifestare, mostrare, palesare, rivelare. ↔ celare, nascondere, occultare. c. (gio.) [nel gioco delle carte, dichiarare di avere una data combinazione di carte: a. l'asso; a. una napoletana] ≈ dichiarare. ... Leggi Tutto

cima

Sinonimi e Contrari (2003)

cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] grandi doti intellettuali: che c. d'uomo!; non è davvero una c., però è un uomo onesto] ≈ aquila, asso, cannone, fenomeno, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, cane, schiappa. 4. (marin.) [cavo di medie dimensioni] ≈ Ⓖ corda, Ⓖ fune. [⍈ FINE ... Leggi Tutto

virtuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

virtuoso /virtu'oso/ [dal lat. tardo virtuosus, der. di virtus]. - ■ agg. 1. a. [che dimostra onestà, rettitudine, ecc.: persona v.; atti v.] ≈ buono, (lett.) intemerato, irreprensibile, onesto, probo, [...] .) onesto, probo, retto. ↔ corrotto, disonesto, dissoluto, vizioso. 2. [persona con assoluta padronanza dei mezzi tecnici di un'arte, spec. musicale: un v. del violino] ≈ maestro. ‖ asso, campione, (fam.) drago. ↔ dilettante, principiante. [⍈ BUONO] ... Leggi Tutto

funambolo

Sinonimi e Contrari (2003)

funambolo /fu'nambolo/ s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis "fune" e tema di ambulare "camminare"]. - 1. [chi cammina e fa giochi o esercizi sulla corda tesa] ≈ equilibrista. ‖ acrobata. 2. [...] , è dotato di particolari capacità tecniche e sim.: un f. del violino, del calcio] ≈ (fam.) drago, virtuoso. ‖ asso, maestro. ↔ incapace. ‖ dilettante, principiante. 3. (fig., spreg.) [chi nella vita politica e sociale si destreggia abilmente, con ... Leggi Tutto

fuoriclasse

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoriclasse /fwori'klas:e/ (o fuori classe) [grafia unita di fuori classe], invar. - ■ agg. [nettamente superiore agli altri per qualità o prestazioni: un atleta, una vettura f.] ≈ (fam.) di serie A, [...] eccezionale, fenomenale, fuoriserie, straordinario. ↔ mediocre, scadente. ■ s. m. e f. [persona o animale fuoriclasse] ≈ asso, campione, (fam.) numero uno. ↔ (fam.) brocco, (fam.) schiappa. ... Leggi Tutto

colosso

Sinonimi e Contrari (2003)

colosso /ko'lɔs:o/ s. m. [dal lat. colossus, gr. kolossós]. - 1. [persona di statura eccezionale] ≈ ciclope, ercole, gigante, maciste, (scherz.) marcantonio. ↔ (scherz.) gnomo, nanerottolo, nano, (scherz.) [...] pigmeo, (non com.) sacripante. 2. (fig.) [persona che eccelle su tutte: un c. della musica] ≈ asso, gigante, titano, [per doti intellettive] genio. ↔ (pop.) mezza cartuccia, (fam.) schiappa, (volg.) (mezza) sega. 3. (cinem., fig.) [film spettacolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ASSO
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina era l'acropoli, col tempio, che per le...
ASSO
Comune della provincia di Como, con 6,46 kmq. di superficie e 2082 ab. (1921), dei quali 1784 nei centri e 298 nelle case sparse. Il capoluogo, situato a 420 m. s. m. nella Valassina, che da esso prende il nome, ha 1218 ab. e possiede industrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali