• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [81]
Arti visive [28]
Storia [24]
Sport [25]
Cinema [19]
Archeologia [18]
Letteratura [15]
Filosofia [11]
Geografia [9]
Economia [10]

SUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997 SUTRI (Σούτριον, Sutrium) G. Cressedi Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] ridotti a poco, pure sono notevoli ed interessanti, trattandosi di tombe a facciata rupestre, simili a quelle di Norchia, Castel d'Asso e Bieda. Le mura sono in opera quadrata isodoma con blocchi posti per testa e per taglio, ma non sembra che siano ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Nogent-sur-Seine, in Francia, con il resto della famiglia. Incomincia a gareggiare timidamente a 14 anni. A 18 è già un asso tra i dilettanti. Veste la celebre maglia del Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . 25). L'assone motorio che eccita la fibra muscolare di un recettore da stiramento del gambero è innervato asso-assonicamente da terminazioni con vescicole ellittiche che sono caratteristiche degli assoni inibitori (v. Nakajima e altri, 1973). Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Mahre, Phil

Enciclopedia dello Sport (2005)

Mahre, Phil Stati Uniti • White Pass (Stato di Washington), 10 maggio 1957 • Specialità: sci alpino, slalom Difficile parlare di Phil Mahre senza accennare anche al fratello gemello Steve. La loro [...] le carte in regola per sfruttare appieno i regolamenti (non a caso sfavorevoli a Stenmark) e diventare il nuovo asso della classifica generale di Coppa del mondo, che conquistò tre volte consecutivamente a partire dal 1981, anno in cui divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – WASHINGTON

ERBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di [...] e a pascolo. Nei pressi di Erba Incino è il Buco del Piombo, vasta grotta scavata nella verticale parete calcarea del Monte Bolettone. Erba Incino è unito con ferrovia a Como, a Lecco, a Milano e ad Asso. Una tranvia elettrica lo unisce a Como. ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA INCINO – FRUMENTO

BOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] 4 parti di salnitro, 1 di zolfo ed 1 di carbone); s'innescava il focone con polvere più vivace (da sei, asso, asso) e si avvicinava all'innesco una bacchetta di ferro uncinata, ed arroventata all'uncino. Ciò obbligava a tenere in prossimità delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VILLANI – IMPENNAGGIO – ARTIGLIERIA – AVANCARICA – GIUDICARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBARDA (1)
Mostra Tutti

The Last Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Last Picture Show Altiero Scicchitano (USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] , motivo di preoccuparsi. Quell'anno escono, tra tanti altri, An American in Paris di Vincente Minnelli, Ace in the Hole (L'asso nella manica) di Billy Wilder, The Red Badge of Courage (La prova del fuoco) di John Huston, A Streetcar Named Desire (Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – PETER BOGDANOVICH – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – ELIZABETH TAYLOR

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] a cellula ridotta anno 1927,primato di velocità sulla base di 3 km nel 1928, e 2º arrivato alla Coppa del 1929); l'M. 67 (motore I. F. Asso 2-800 da 1.400 CV, anno 1929, primato di velocità sulla base di 3 km; l'MC. 72 (motore Fiat A. S. 6 da 2.300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] con 1′45,7″. Nella gara decisiva Snell prevalse di stretta misura su Moens con 1′46,3″. Negli anni che seguirono l'asso neozelandese corse congiuntamente 800 m e 1500 m, o meglio 880 yards e miglio. Nel 1962, nel suo paese, conquistò nel giro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Recchioni, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Recchioni, Roberto Recchióni, Roberto. – Fumettista e sceneggiatore (n. Roma 1974). Ha esordito nel 1993 nell'ambito fumettistico professionale con la serie Dark side, edita da BDPress, e in seguito [...] the Kid, 2007; Ammazzatine, 2012). Fa parte dello staff degli sceneggiatori di Diabolik, Dylan Dog e Tex. Nel 2012 ha pubblicato Asso e nel 2013 ha in programma di firmare la prima miniserie a colori della Sergio Bonelli Editore, per la quale ha ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHIC NOVEL – SCENEGGIATORI – LICIA TROISI – DIABOLIK – FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recchioni, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
asso-
asso- (o axo-) [dal gr. ἄξων -ονος «asse»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali significa «asse3» o «assone2».
asso
asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; avere, pescare, buttare l’a.; a. di briscola;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali