• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [2150]
Biografie [1027]
Arti visive [555]
Religioni [460]
Storia [279]
Letteratura [117]
Storia delle religioni [77]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [78]
Musica [68]
Diritto [67]

Cappèllo, Bernardo

Enciclopedia on line

Letterato (Venezia 1498 - Roma 1565). Esiliato da Venezia per aspri giudizî sul Consiglio dei Dieci (1540), si rifugiò nello Stato della Chiesa, dove fu luogotenente a Tivoli, governatore di Orvieto (1544), [...] Todi (1546), Assisi (1547) e Spoleto (1549). Amico di P. Bembo, scrisse Rime (1556), d'imitazione bembiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – STATO DELLA CHIESA – ORVIETO – VENEZIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappèllo, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Antònio da Pisa

Enciclopedia on line

Pittore di vetrate, autore di una delle finestre del Duomo di Firenze (1395), su disegno di A. Gaddi, e di un importante trattato tecnico. Lavorò anche alle vetrate della basilica di S. Francesco ad Assisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ASSISI

ANNONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio ** Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] da Assisi al duca, invitandolo ad accordarsi al più presto con lo Sforza. Il suo saggio consiglio fu seguito dal Visconti che, l'anno seguente, non appena si fu riconciliato col genero, inviò proprio l'A. a Napoli per comunicare la notizia ad Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dùccio di Buoninsegna

Enciclopedia on line

Dùccio di Buoninsegna Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte [...] 1278; nel 1285, a Firenze, dove poteva approfondire la sua conoscenza della pittura fiorentina, forse già intimamente conosciuta ad Assisi, si impegnava a dipingere una Madonna per i Laudesi di S. Maria Novella. Dal 1308 al 1311 compiva una Maestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ARTE BIZANTINA – ARTE GOTICA – CIMABUE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dùccio di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

Mezzàstris, Pierantonio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Foligno 1430 - m. 1506 circa). Attivo prevalentemente a Foligno, fu seguace di Benozzo Gozzoli, interpretandone lo stile in modo essenzialmente grafico: affreschi nella cappella Eroli in S. [...] Francesco a Narni e nell'Oratorio dei Pellegrini in Assisi, affreschi staccati nella Pinacoteca Civica di Foligno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENOZZO GOZZOLI – ASSISI – NARNI

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone Francesca Coltrinari – Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] a Ripatransone (Grigioni, 1906, p. 14). Il 22 dicembre 1467 rilevò la commissione del nuovo coro della basilica inferiore di Assisi, subentrando a Paolino da Ascoli, morto pochi mesi prima (Cenci, 1974-1976, II, pp. 696 s.). Nell'impresa Petrocchi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI STEFANO – SANT’ANGELO IN VADO – ASCOLI PICENO – GROTTAFERRATA – RINASCIMENTO

Papini Tartagni, Nicolò

Enciclopedia on line

Storico (S. Giovanni Valdarno 1751 - Terni 1834), dei minori conventuali. Ebbe varie cariche nell'ordine fino a divenirne ministro generale. Si dedicò allo studio della storia francescana: Etruria francescana [...] (1797; la 2a parte inedita); Storia di s. Francesco di Assisi (1825-27; 2 voll., 3º inedito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDARNO – ETRURIA – ASSISI – TERNI

Michelòtti, Biordo

Enciclopedia on line

Capitano di ventura (n. Perugia 1352 - m. 1398). Capitano generale della repubblica fiorentina, era capo a Perugia della parte popolare detta dei Raspanti, quando nel 1393 si impadronì della città, cacciando [...] i Baglioni. Estese poi la sua signoria su Assisi (1394), Orvieto (1395), Nocera e infine Todi; fu assassinato in seguito a una congiura ordita dai Baglioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – RASPANTI – ORVIETO – PERUGIA – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelòtti, Biordo (1)
Mostra Tutti

Congdon, William

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Providence, Rhode Island, 1912 - Milano 1998). Si laureò in lettere a Yale, e studiò pittura con G. Demetrions e H. Hensche, e nella Pennsylvania Academy of Fine Arts. Dal 1959, convertitosi [...] alla fede cattolica, si stabilì ad Assisi. Nella sua tavolozza, pienamente aderente al linguaggio della pittura informale, s'inseriscono graffiti che riattivano in un contesto nuovo le immagini consacrate dalle tradizioni artistica e religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – PENNSYLVANIA – PROVIDENCE

Tommaso da Celano

Enciclopedia on line

Tommaso da Celano Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania [...] (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto alla compilazione dei suoi scritti. A tre riprese T. scrisse su s. Francesco: la cosiddetta Vita I (o Legenda Gregorii: scritta nel 1228-29), della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – TAGLIACOZZO – DIES IRAE – GUBBIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Celano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 103
Vocabolario
assiṡa¹
assisa1 assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assiṡa²
assisa2 assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali