BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] collettore generale di tutte le rendite della Camera apostolica nel ducato di Spoleto e in Perugia, Nocera, Chiusi, Cortona, Assisi, Foligno, Gubbio, Città di Castello. Secondo taluni autori, il B. sarebbe stato collettore in Toscana e nel ducato di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] dopo un controverso incontro con il frate osservante Angelico dalla Fratta di Perugia (Umbertide), compì un pellegrinaggio ad Assisi e, attraversando le Marche, conobbe fra’ Matteo Serafini da Bascio, uno degli osservanti che avevano ottenuto il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] compito e non favoriva i religiosi più ferventi, gli dette per vicario Guglielmo da Casale Monferrato. Poi convocò ad Assisi il Capitolo generale, già stabilito per Liegi. Qui gli osservanti, guidati da Giovanni da Capestrano, fecero sì che Guglielmo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo)
Francesco Cagnetti
Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama [...] , ad Indicem; Mario da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis minorum capuccinorum, in Mon. historica Ordinis minorum capuccinorum, I, Assisi 1937, pp. XXXV, LXXVIII, 18, 79, 80 s., 95, 239, 251 s., 426; Bernardino da Colpetrazzo, Historia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a cura di A. Robbiati, Milano 1995, pp. 331-332. Si tratta della relazione presentata alla VI settimana tenutasi ad Assisi dal 24 al 30 settembre 1911 sul tema L’organizzazione professionale. Su questo punto cfr. A. Riosa, Socialisti e cattolici tra ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] d'arte a essa lettura ispirate: a partire da celebri cicli, come quello di Giotto nella basilica superiore di Assisi, che traspone in immagini alcuni passaggi della Legenda Maior di s. Bonaventura, fino agli innumerevoli affreschi anonimi che si ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] O. Capitani-J. Miethke, Bologna 1990, pp. 133-167, e G.L. Potestà, Maestri e dottrine nel XIII secolo, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 307-336, in partic. pp. 313-315.
Per il commentario Super Isaiam cf ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] con lucida sistematicità, segnarono profondamente l'arte romana, e non soltanto romana, dell'ultimo ventennio del Duecento (H. Belting, Assisi e Roma. Risultati, problemi, prospettive, in Roma anno 1300, pp. 93-8). Oggetto della prima cura di N. fu ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Ss. Apostoli, cil cui nel 1504 sarà eletto reggente; fra il 1503 e il 1504 fu custode del convento di Assisi; nel 1505 divenne commissario generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia presso l'università romana della ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] G. Barone, Il Papato e i domenicani nel Duecento, in Il Papato duecentesco e gli ordini mendicanti. Atti del XXV Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1998, pp. 92-95; G. Andenna, Federico II e i mendicanti di Lombardia, in Federico II e la ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...