FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] , Bologna 1881, pp. 255-258 (rec. di F. Zambrini che ricorda il lavoro del F. per pubblicare quel testo); G.T. Tozzi, Francesco d'Assisi, saggio letterario, Bologna 1890, p. 13; A.A. Latimari, F. F., in Luce e amore, I (1904), pp. 226-231; M. Sena, F ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] in Firenze tra '400 e '500, Genova 1969, pp. 5, 123-125, 136; F. Cardini, La figura di Francesco d'Assisi nella "Rappresentazione di Sancto Francesco" di A. Pulci, in Il francescanesimo e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] e fede, a cura di L. Scaraffia - G. Zarri, Roma-Bari 1994, pp. 57 s.; Id., The commentary on the rule of Clare of Assisi by M.D. G., in Creative women in medieval and early modern Italy, a cura di E.A. Matter - J. Coakley, Philadelphia 1994, pp. 201 ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] del dottor N. Toppi, Napoli 1683, pp. 75 s.; M. Armellini, Bibliotheca Benedectino-Casinensis, sive scriptorum Casinensis Congregationis, Assisi 1731, p. 168; E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis, Venezia 1733, pp. 769 s.; G.B. Grossi, La scuola ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] documentario (furono pubblicati da Barrili nella sua edizione dei Viaggi dell'Imperiale). Nell'ottobre dell0 stesso anno passò a Bologna, Assisi, arrivò a Roma e giunse fino a Napoli; era tuttavia già a Genova all'inizio di dicembre.
In contemporanea ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] I.II.4. Il Mancini ipotizza che G. abbia composto la Storia dopo i Proverbi e prima della lauda a s. Chiara d'Assisi. Individua inoltre memorie garziane in Dante piuttosto suggestive.
Il G. laudese fu anche autore dei Proverbi? Renier, nel 1890, ne ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] in latino in Italia entrambi databili intorno alla metà del XV secolo: uno presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi e l’altro presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (Mastroberti – Vinci – Pepe). Messo al bando dal concilio di Trento con ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] scritti monografici pampaloniani. Resta a testimonianza di interessi non solo letterari la cura dei volumi illustrati Giotto ad Assisi (Novara 1981), Notre Dame e la Sainte-Chapelle (ibid. 1982) e Rieti: Francesco nella Valle Santa (ibid. 1982 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] Mistral, ibid. 1915; La morti di lu Patriarca, ibid. 1920; L'arte di Giovanni Verga, ibid. 1920; Il francescano sogno, Assisi 1922; Il dialetto e la lingua, Palermo 1924; Sicilia, Firenze 1925; Il poema di Padre Luca, Palenno-Milano 1925; I Fioretti ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] , Sposizione di rime spirituali, Venetia, F. de Franceschi, 1570, c. 470; M. Armellini, Bibliotheca benedictino-casinensis, I, Assisi 1731, pp. 231-234; V. Meola, H. F. vitae commentarius, in Fascitelli Aeserniensis Opera, Neapoli 1776, pp. IXXI ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...