• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [2150]
Biografie [1027]
Arti visive [555]
Religioni [460]
Storia [279]
Letteratura [117]
Storia delle religioni [77]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [78]
Musica [68]
Diritto [67]

Adamo di Marsh

Enciclopedia on line

Teologo francescano (m. 1258), forse nativo del Somerset, discepolo di Roberto Grossatesta; nel 1239, nel Capitolo generale di Assisi, si schierò per un ritorno al primitivo spirito della Regola francescana. [...] Tra il 1247-48 e il 1249-50 fu il primo maestro francescano a Oxford. Godé di grande fama ed è celebrato da R. Bacone (con Roberto Grossatesta) tra i "maggiori chierici del mondo, perfetti nella scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo di Marsh (2)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII. La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] di Bettona (19 ott. 1225) pare indicare che le accuse non sortirono alcun effetto. G. morì il 30 luglio 1228. Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. capitolare di S. Rufino, Mss., 4, c. 146r; Fondo pergamene, f. IX, n. 1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNACCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNACCHI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi. Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] fondi De Gubernatis, Tommaseo, Vannucci, Vieusseux. Necr., G. Bianconi, Per la commemorazione del prof. G. cav. P. da Bettona, Assisi 1883; Alla cara e veneranda memoria di G. P. questo numero i redattori dell'Unione liberale consacrarono, in Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO GUARDABASSI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ARIODANTE FABRETTI – OPINIONE PUBBLICA

Branca, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto e meccanico (S. Angelo in Lizzola 1571 - Loreto 1645). Architetto della S. Casa di Loreto, ha lavorato anche ad Assisi e a Roma. Scrisse il Manuale di architettura (1629) e Le machine, volume [...] nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi (1629), dove descrive, tra l'altro, una macchina a vapore non diversa, nei principî di funzionamento, da una turbina ad azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BASSOTTI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSOTTI (Basotti), Giovan Francesco Francesco Santi Nato a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori originaria di Assisi, ebbe i primi rudimenti dell'arte dal nonno. Fu quindi inviato a Roma, [...] ma Lione Pascoli, cui si deve la notizia, ignora quali artisti abbia frequentato. Fu molto operoso specialmente a Perugia: la bella Annunciazione nella chiesa di S. Angelo della Pace dell'Alessi; altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Armellini, Mariano

Enciclopedia on line

Erudito (Ancona 1662 - Foligno 1737), benedettino (1677), dapprima predicatore, quindi abate di S. Eugenio di Siena (1722), di S. Pietro di Assisi (1729) e di S. Feliciano di Foligno (1731); autore della [...] Bibliotheca benedictinocasinensis (1731-32; Additiones et correctiones, 1735-36) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – FOLIGNO – ANCONA – ASSISI

Gùccio di Mannaia

Enciclopedia on line

Orafo senese, operoso verso la fine del 13º sec., autore del calice di Niccolò IV (1290) nel tesoro di S. Francesco (Assisi), ornato di smalti traslucidi che sono il primo esempio fin qui noto di questa [...] tecnica. Incise pure il sigillo nuovo (1298) del comune di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gùccio di Mannaia (2)
Mostra Tutti

Maèstro di San Francesco

Enciclopedia on line

Maèstro di San Francesco Pittore umbro (sec. 13º), autore di un dipinto rappresentante s. Francesco, eseguito sulla tavola che servì di giaciglio al santo (chiesa di S. Maria degli Angeli, Assisi). Tra le altre opere assegnate [...] affreschi con storie di s. Francesco e della Passione, dipinti, con aiuti, nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, e un Crocifisso (1272; pinacoteca di Perugia). Gli sono attribuiti anche i disegni per alcune vetrate nella chiesa superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUNTA PISANO – ASSISI

Černohorsky, Bohuslav Matĕj

Enciclopedia on line

Černohorsky, Bohuslav Matĕj Musicista (Nymburk, Boemia, 1684 - Graz 1742). Frate francescano, fu maestro dei cori al Santo di Padova, poi (1715) organista al convento di Assisi e (1735) direttore della musica a S. Giacomo in Praga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – BOEMIA – ASSISI – PRAGA – GRAZ

Guèrra, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore e restauratore di statue napoletano (m. forse Roma 1761), scolaro di F. Solimena. Opere a Cava dei Tirreni (S. Francesco d'Assisi, S. Francesco di Paola), Nocera Inferiore (S. Maria degli Angeli), [...] ecc. È probabilmente il falsificatore di pitture pompeiane che trassero in inganno i più noti collezionisti e conoscitori del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOCERA INFERIORE – CAVA DEI TIRRENI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 103
Vocabolario
assiṡa¹
assisa1 assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assiṡa²
assisa2 assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali