NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] , coro e orchestra su un testo di Martin Luther King, eseguita, in prima assoluta, all’Auditorium della Cittadella cristiana di Assisi in occasione della stagione Musica della non violenza (26° Corso di Studi cristiani, 25 agosto 1968). Fu autore di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] per la chiesa di S. Francesco a Oristano, la cui sacrestia custodisce oggi solo gli scomparti con S. Francesco d'Assisi e S. Alberto carmelitano;mentre la pinacoteca del Museo nazionale di Cagliari ospita le due tavole che recano, quella raffigurante ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] vi sia notizia di un altro incontro fra I. III e il "poverello". Il papa non ebbe invece contatti con Chiara d'Assisi.
Il can. 13 del IV concilio Lateranense (Ne nimia religionum), che proibiva l'introduzione di nuovi ordini religiosi e orientava gli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] re d'Aragona, per altri sei.
L'importanza e la potenza acquistata dalla famiglia del B. si rivelò in occasione del soggiorno in Assisi di Niccolò V, quando la madre del B., anche a nome dei propri figli, invíò al pontefice un ricco donativo di cibi ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] .C.I., sospettati di scarse simpatie per il regime, e del conseguente trasferimento, all'indomani, della sede del convegno ad Assisi; così, la pubblicazione, nel Febbraio 1926, di un suo articolo su Il concetto di Stato sul primo numero della rivista ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] 'Ordine francescano (nel 1855 ricevette il diploma di aggregazione); nel 1846 tradusse e pubblicò la Storia di s. Francesco d'Assisi di É. Chavin de Malan premettendovi un breve "avvertimento".
Fermentava intanto anche in lui l'amore per le "piccole ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] con il quale Nicolò è talora ricordato si riferisce al fatto che egli ebbe in commenda l’abbazia di S. Pietro di Assisi, non si può non ricordare che tale redditizio ufficio era stato occupato prima di lui proprio da Latino Orsini (Sensi, 1981, nota ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] in una propria rete di alleanze le città che negli anni precedenti si erano allontanate da Perugia: così è per Assisi, Paciano, Marsciano e altri centri del circondario. L'apporto di G. in favore della lega antipontificia fu notevole: nell'aprile ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] p. 517), l’Assunta con quattro santi nell’Annunziata di Vitulano (Benevento) e la Madonna delle Grazie con s. Francesco d’Assisi e un santo vescovo della chiesa madre di Oliveto Lucano (Matera), opera per la quale il pittore riscosse un pagamento il ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] senza schemi nella giungla del consumismo, in Musica senza schemi per una società nuova, a cura di L.M. Lorenzetti, Assisi 1976, pp. 14-17; La musicoterapia in Italia: Problemi e prospettive, ibid. 1977; La musica e Virgilio, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...