SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] della famiglia, anche i primissimi anni della vita di Francesco, che la madre consacrò fin da piccolo al poverello di Assisi e a s. Antonio per le grazie ricevute in situazioni disperate (Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] Guiducci, 2009, pp. 10-15). Ormai nel terzo decennio possono invece trovare posto opere come il polittico diviso tra New York e Assisi, la Madonna del North Carolina Museum of art di Raleigh (inv. GL.60.17.1) o il Battista del Sinebrychoff Art Museum ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] religiosa. Completò la sua formazione prima nel convento di S. Romano, alla scuola del padre Ludovico da Colle, poi ad Assisi nello Studio dell'Ordine. Fu in quegli anni che il C. si familiarizzò non soltanto con la tradizione teologica francescana e ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] dai Decemviri nel 1610 (bozzetto in collezione privata) per la cappella del Comune nella basilica di S. Maria degli Angeli (Assisi) e realizzata con la partecipazione finanziaria delle tre compagnie, l’opera venne terminata solo nel 1616 (data che si ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] un sarcofago "cum coperchu cum una donna morta sculpita et relevata" documentato per la cappella degli Spadafora in S. Francesco d'Assisi l'8 nov. 1508 (ibid., p. 30, doc. XXIII).
L'opera fu collocata nello stesso edificio dove più di quarant'anni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] ridipinte in alcuni punti; ibid., pp. 89-96, 105-115).
Nel 1787, per la basilica di S. Maria degli Angeli di Assisi, venne incaricato di eseguire due tele raffiguranti S. Francesco ottiene da Onorio III la conferma del perdono (cappella di S. Diego ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] da una visione «monolitica» di Dio (cfr. Per una fondazione metafisica del femminile, in Teologia e progetto-uomo in Italia, Assisi 1980, pp. 283-292).
Questi scritti e la partecipazione a conferenze e convegni, prima voce femminile e laica che si ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] teologici a Firenze, dove nel settembre del 1532 conseguì gli Ordini maggiori, per mano di Angelo Marzi, vescovo di Assisi. Un ruolo fondamentale nella carriera di Alfonso nell’Ordine ecclesiastico fu svolto dalla zio Giuliano Tornabuoni (v. la voce ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] : sue sono le riproposte recenti dei diari e delle confessioni di Maddalena de’ Pazzi, Angela da Foligno e Chiara d’Assisi, per l’editore Adelphi; nel frattempo, era andato progettando con Claudio Leonardi un’antologia tutta al femminile (Scrittrici ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] studi francescani nel 1904 su San Francesco e la pace sociale e con la monografia Ricordi di San Francesco d’Assisi (Firenze 1926), approfittando degli studi e dell’amicizia di padre Leonardo Lemmens e di padre Zeffirino Lazzeri ma non dimenticando ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...