DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Domenica letteraria, 22 ott. 1882; A. L. Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D., in L'Illustr. ital., 26 marzo 1882, pp. 221-225; A. Marconi ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] dall'anonimato, interpretando il ruolo di s. Francesco, accanto a Italia Almirante Manzini, nel S. Francesco o Il poverello di Assisi, del 1911, di E. Guazzoni, che guadagnò il II premio all'Esposizione di Torino. Sempre nel 1911, dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] tre sottoscrizioni a contratti tra il 19 giugno e il 28 ott. 1397), partecipò al capitolo generale dell'Ordine, tenuto ad Assisi nel 1399-, al quale il 2 agosto presentò la sua opera maggiore il De conformitate vitae B. Francisci ad vitam Domini Iesu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] disposizioni.
Scaduto il suo mandato, che passò nelle mani di Marco da Bologna in occasione del capitolo generale tenutosi in Assisi il 20 maggio 1464, L. ricoprì nel decennio successivo una serie di incarichi che lo portarono dapprima in Sardegna ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] C (2000), pp. 261-315 (in partic. Fonti e contributi bibliografici (b), pp. 262 s.); S. Nessi, Il generale F. S. e Assisi, in Frate F. S. “de Brixia” Ministro Generale OFM (1414-1499). Un mecenate francescano del Rinascimento, a cura di G. Baldissin ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] Franca e Francavilla (Foscarini), mentre le opere di più antica data pervenuteci sono, di fatto, le tele con S. Francesco d'Assisi (1757) e S. Antonio da Padova col Bambin Gesù (1759) nella chiesa dei conventuali a Mesagne. Pure firmata e datata 1759 ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] la R. Accademia delle Belle Arti in Milano. La sua attività di studioso è documentata dalle pubblicazioni sulle antichità di Cori, Assisi, Veleia e dagli scritti di argomento architettonico.
Morì a Bologna l'11 marzo 1841.
La critica ha veduto nell'A ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] preparare l’edizione del Bullarium Franciscanum. Prima di raggiungere la città eterna trascorse alcuni mesi nel convento di Assisi dove poté utilizzare il ricco materiale presente nell’archivio e nella biblioteca conventuale. Nel 1752, Calvi lo fece ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] Ultima opera del B. fu l'Antierasto o sia Erasto preteso amico della gioventù dimostrato vero nemico di essa e traditore, Assisi 1796, che confutava l'Eraste di J. J. Filassier. Ridotto al silenzio dagli avvenimenti rivoluzionari, il B. morì a Genova ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] B. of Sassoferrato's Grandson), in Ann. di storia del diritto, III-IV (1959-1960), pp. 323-332; A. Fortini, Frate Pietro da Assisi primo maestro di B. da Sassoferrato, in B. da Sassoferrato, Il, pp. 251-260 (cfr. Rass. giuridica umbra, V [im], pp. 22 ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...