• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1280 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [872]
Religioni [296]
Arti visive [266]
Storia [169]
Letteratura [89]
Musica [57]
Diritto [40]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [18]

FRANCESCOd'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio) Mario Sensi Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] Cenci, Documentazione di vita assisana 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, pp. 70, 72, 84, 93; Id., Bibliotheca manuscripta ad Sacrum Conventum Assisiensem, I, Assisi 1981, pp. 103 s. n. 58 bis, 227 nn. 338/g-l, 369 n. 715, 381 n. 743/b, 627 fig. 69; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo) Tommaso Caliò Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi. Potrebbe però trattarsi [...] , III (1897), pp. 8, 29, 34, 45, 47, 53-55, 66-74, 89 s., 231, 251-253, 262, 428; Franciscus Bartholi de Assisio, Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola, a cura di P. Sabatier, Paris 1900, pp. 28-30, 94; Tractatus fr. Thomae vulgo dicti de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Assisi Mario Sensi NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] 1300-1530, I, Grottaferrata 1974, pp. 77, 82, 84 s., 88, 91, 95, 97, 100 s.; Id., Bibliotheca manuscripta ad Sacrum conventum assisiensem, Assisi 1981, I, pp. 23, 305 s., nn. 154 s., 310, 320, 327; II, pp. 457, 477; S. Brufani, La vita religiosa in ... Leggi Tutto

TIBERIO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] , pp. 91-102 (in partic. pp. 91-93, 98 s.); E. Sciamanna, Santuari francescani minoritici. I luoghi dell’Osservanza in Assisi, Assisi 2005, pp. 14-24, 48; E. Vetturini, Bastia Umbra. Profilo storico-artistico, Bastia Umbra 2005, pp. 102, 106 s.,128 ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – ARTE RINASCIMENTALE – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d’Assisi (2)
Mostra Tutti

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] -Duc 1949, pp. 80-132; L. Coletti, Gli affreschi della basilica di Assisi, Bergamo 1949, pp. 7 ss.; A. Pompei, Frate E. d'A. ), pp. 57-66; M. Bartoli, Gregorio IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORICO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICO d'Assisi Nicolangelo D'Acunto MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] da Innocenzo IV, Niccolò da Calvi prese possesso della diocesi. Non si conosce la data della morte di Morico. Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. capitolare di S. Rufino, Fondo pergamene, f. III, docc. 35, 38, 41, 43, 46, 47, 52, 58, 60; Ibid., Arch. stor ... Leggi Tutto

RUFINO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO di Assisi Filippo Sedda RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] , vol. 133, n. 1, pp. 23-86. Enciclopedia cattolica, X, Roma 1953, col. 1433; A. Fortini, Nuova vita di san Francesco, II, Assisi 1959, pp. 295, 315 s., 345, 387; L. Di Fonzo, L’anonimo Perugino tra le fonti francescane del secolo XIII, Roma 1972, pp ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA CELANO – CHIARA D’ASSISI – PADRE NOSTRO – STRONCONE – PERUGINO

EGIDIO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO di Assisi Silvana Vecchio Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] , IV, Città del Vaticano 1964, pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A. I Detti, Milano 1964; J. Cambell, Gilles d'Assise (bienheureux), in Dietionnaire de spiritualité, VI, Paris 1967, coll. 379-382; L. Di Fonzo, E. di A., in Encicl. dantesca, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO DI HALES – UBERTINO DA CASALE – CITTÀ DEL VATICANO – SALIMBENE DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO di Assisi (1)
Mostra Tutti

CECCO d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO d'Assisi Niccolò Mineo Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui. Il componimento, [...] ciclo della Maddalena di scuola giottesca (posteriore all'anno 1305) della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, al quale rimane strettamente legato per quanto riguarda il contenuto narrativo, mentre ignora i successivi sviluppi della leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Assisi Riccardo Pratesi Francescano, maestro di teologia (ma non risulta in quali università abbia studiato), fu inquisitore della "eretica pravità nella provincia di S. Francesco" intorno [...] ,conservata in un codice dell'Archivio provincializio dei frati minori dell'Umbria nel convento di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Il medesimo manoscritto contiene, nella prima parte, gli atti dei tre processi suddetti. Questa Summula, che con i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
assiṡa¹
assisa1 assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assiṡa²
assisa2 assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali