Assisedi Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assisedi Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] (charte de Saint-Evroult, 1050 ca.), l'Inghilterra normanna (Leges Henrici primi, 1114-1118) e il Regno normanno di Sicilia (AssisediAriano, 1140). La seconda parte del Livre au Roi è rivolta ai diritti e agli obblighi dei vassalli. Prerogative dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] successivo. Le costituzioni pubblicate a Melfi nell'agosto 1231 rappresentavano in un certo senso la riedizione delle AssisediArianodi Ruggero II, ma al contempo ne costituivano l'ampliamento e il sistematico completamento. Una novità evidente era ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Ruggero II, tesa specialmente a consolidare un potere unitario e centralizzato. Dalle AssisediAriano (v.), promulgate nel 1140 con lo scopo di proclamare l'autorità regia su tutti i territori del Regno, emerge, con l'insistenza sulla sacralità del ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] crimini, sottraendola agli ordinamenti particolari. Riallacciandosi, dunque, a una consolidata tradizione e ampliando rispetto alle AssisediAriano la riserva penale del monarca, Federico II definì nelle sue costituzioni i contenuti della giustizia ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] Id., Giustizia e legislazione nelle AssisediAriano, in Le AssisediAriano (1140-1990). Atti del Convegno internazionale di studi ad 850 anni dalla promulgazione (Ariano Irpino, 26-28 ottobre 1990), a cura di O. Zecchino, Ariano Irpino 1994, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , Cava dei Tirreni-Napoli 1970.
Philippe de Beaumanoir, Coutumes de Beauvaisis, I-II, a cura di A. Salmon, Paris 1970 (1899-1900).
Le AssisediAriano, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984.
K. Pennington, Gregory IX, Emperor Frederick and the ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] i territori nella struttura politico-istituzionale del Regnum, senza cancellare l'esistente rete di autonomie cittadine e le Assise ruggeriane (v. AssisediAriano) danno conto del composito sistema socio-politico disponendo la vigenza delle leggi ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Arndt, in M.G.H., Scriptores, XIX, 1866, p. 423.
Le AssisediAriano, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Id., Chronicon, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, I, Napoli 1845, p. 13).
Le AssisediAriano, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] l'accesso alla cavalleria provenga dall'Italia meridionale è significativo del ruolo centrale dei sovrani all'interno di tale processo. Nelle AssisediAriano (v.) del 1140, Ruggero II con la norma De nova militia stabilì, sia pure in modo tortuoso ...
Leggi Tutto