L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sue intenzioni, alla partecipazione di tutti i vescovi dell'Impero. L'assisedi duecentoventi/duecentocinquanta vescovi, cristianesimo ariano, ma direttamente a quello di fede niceno-costantinopolitana, cioè al cattolicesimo, ebbe l'effetto di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] contro la Chiesa veniva così rovesciato di segno e l’assisedi Trento veniva giudicata come il momento saliente una sorta di ufficio politico curiale deputato al controllo delle diocesi. Si veda il caso di Michele Caputi, vescovo diAriano, ibidem, ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] Bitonto), N.M. Guida (Molfetta), M. Caputo (Ariano), G. Jannuzzi (Lucera), L. Todisco Grande (Ascoli assisedi Lucera dal 12 ag. al 30 sett. 1862: questa volta il F. fu condannato alla pena di due anni di carcere e al pagamento di una multa di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] anatemi nrr. 3, 16, 17, 20 riguardano Ario ed Eunomio (ariano radicale, o "anomeo") che, sia pure con diverso linguaggio, affermavano , la basilica di S. Pietro in Vaticano (Relatio "Romani Concili", 1, p. 191). Gli esiti di questa assise, in cui più ...
Leggi Tutto