• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [486]
Storia [88]
Archeologia [141]
Arti visive [104]
Asia [51]
Biografie [44]
Geografia [29]
Geografia storica [14]
Religioni [18]
Storia antica [14]
Storia per continenti e paesi [13]

Ammon

Dizionario di Storia (2010)

Ammon Regione della Giordania, con capitale Rabat Ammon (od. ‛Amman). Nei secc. 12°-10° a.C. la zona era occupata da villaggi fortificati preesistenti l’arrivo di Israele. Avversari di Saul e David, [...] gli ammoniti furono sottomessi all’Assiria verso il 680. In età persiana (5°-4° sec. a.C.) si opposero ai reduci giudei e alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORDANIA – ASSIRIA – ISRAELE – GIUDEI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammon (2)
Mostra Tutti

Tushratta

Enciclopedia on line

Tushratta Sovrano dello stato urrita di Mitanni, morto intorno al 1370 a. C. Combatté a lungo contro Shuppiluliumash, re ittita, e svolse una politica di alleanza con l'Egitto, al cui faraone Amenofi III mandò una [...] figlia in sposa. Entrato in lotta contro Artatama, pretendente al trono appoggiato dall'Assiria, fu assassinato. È noto anche per una lunga lettera, scritta in lingua urrita, mandata ad Amenofi III e rinvenuta a Tell el-῾Amārna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELL EL-῾AMĀRNA – AMENOFI III – ASSIRIA – MITANNI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tushratta (1)
Mostra Tutti

Assurnasirpal

Dizionario di Storia (2010)

Assurnasirpal Nome di due re assiri. A. I (1049-1031 a.C.) è mal documentato; ma gli viene attribuito l’«obelisco bianco». A. II (883-859 a.C.), con una serie di campagne annuali, riuscì a ricompattare [...] in seguito condusse anche una spedizione sul Mediterraneo. Oltre alle imprese militari, A. II è celebre per la fondazione della capitale assira a Kalkhu (Nimrud), dove costruì il palazzo nord-ovest con la sala del trono decorata con scene di guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tantamani

Dizionario di Storia (2011)

Tantamani Re di Kush e ultimo faraone della XXV dinastia egiziana (664-656 a.C.). T. era salito al trono dopo la morte del cugino Taharqa, sconfitto dagli assiri. Immediatamente invase l’Egitto e punì [...] quei principi del Delta che erano stati infedeli, appoggiando l’Assiria. Gli assiri reagirono inviando una spedizione che, occupato il Delta, giunse fino a Tebe, che fu saccheggiata. T. si rifugiò a Napata dove continuò a regnare rinunciando di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – TAHARQA – FARAONE – NAPATA – EGITTO

Rasin

Enciclopedia on line

Re arameo di Damasco (sec. 8º a. C.). Capeggiò una coalizione antiassira, della quale fece parte anche il re d'Israele. Il re di Giuda invece si rifiutò di aderirvi e fu perciò attaccato e battuto duramente; [...] gli alleati tuttavia non riuscirono a conquistare la capitale. Tiglatpileser III re di Assiria, chiamato in soccorso di Giuda, intervenne a sua volta, sconfiggendo gli alleati e conquistando Damasco (732); R. fu messo a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – ASSIRIA – DAMASCO – ISRAELE – ARAMEO

Artatama

Dizionario di Storia (2010)

Artatama Nome di due re di Mitanni. A. I (ca. 1400-1375 a.C.) fu in buoni rapporti con l’Egitto (sua figlia sposò Amenophi II). A. II (ca. 1340 a.C.): dapprima fece un accordo con l’ittita Shuppiluliuma [...] per assumere il potere alla morte di Tushratta, ma poi si alleò con l’Assiria e venne spodestato dagli ittiti e sostituito con Shattiwaza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – TUSHRATTA – MITANNI – ASSIRIA – ITTITI

Eupòlemo

Enciclopedia on line

Storico giudeo-ellenistico, vissuto verso il 150 a. C. Compose una storia ebraica, i cui scarsi frammenti lasciano vedere che egli elaborava fantasiosamente i dati biblici, dando dei personaggi un'interpretazione [...] le altre opere gliene sono anche attribuite una Sulla profezia del Sole (Περὶ τῆς ῾Ηλίου προϕετείας) e un'altra Sui Giudei dell'Assiria (Περὶ τῶν τῆς ᾿Ασσυρίας ᾿Ιουδαίων), ma quest'ultima a torto in quanto l'autore è forse identificabile con l'E. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDA MACCABEO – ASSIRIA – ROMA

Yamkhad

Dizionario di Storia (2011)

Yamkhad Antico regno della Siria settentr., con capitale Aleppo. Nei secc. 18°-17° a.C. esercitava l’egemonia sulla regione ed era una delle grandi potenze nello scenario vicino-orientale. Dai testi [...] di Mari sappiamo che i re Sumu-epukh e Yarim-Lim erano in rapporti amichevoli con Mari e ostili verso l’Assiria di Shamshi-Adad I. Alla morte di costui, Yarim-Lim mise Zimri-Lim sul trono di Mari; poco dopo un ramo cadetto salì sul trono di Alalakh. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ASSIRIA – ALALAKH – ALEPPO – ITTITA

Shabaka

Enciclopedia on line

Shabaka Faraone egiziano della XXV dinastia, che regnò dal 716 al 701 a. C. Successore di Piankhi, mosse verso il N per riconquistare il Delta, occupato dal faraone della XXIV dinastia Boccori, e secondo la tradizione [...] vinse e lo fece bruciare vivo. Verso le potenze asiatiche condusse una politica prudente, intrattenendo buoni rapporti con il re d'Assiria Sargon II. All'interno si distinse per opere di pace, e in particolare per lavori di ricostruzione dei templi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARGON II – ASSIRIA – PIANKHI – BOCCORI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shabaka (1)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta [...] indietro di tanti anni quanti sono quelli indicati dalla lista di Horsābād, si arrivò ad attribuire a Šamsi-Adad I di Assiria gli anni 1727-1695 e a Ḫammurabi di Babilonia gli anni 1704-1662, anziché gli anni 20031960, attribuitigli da precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – HAMMURABI – ASSIRIA – ALALAKH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali