La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] 'attrezzatura per il carico degli asini, il loro costo e la loro gestione da parte dei mercanti che trafficavano tra Assiria e Anatolia centro-orientale. Le sepolture di Equidi, frequenti in Egitto e nel Levante soprattutto nella prima metà del II ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] scuole siriane sembrano ancora attive sebbene nella loro produzione un ruolo rilevante abbia ormai la conoscenza dell'arte aulica assira; ma dopo il VII sec. a. C. le tradizioni locali rappresentate dalle scuole annesse ai palazzi si spezzano. Mentre ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (v. giardino).
Di più largo uso, anche se spesso in associazione con i laterizi, furono i materiali lapidei in Assiria, regione compresa nell'alta Mesopotamia, nella quale i materiali stessi abbondavano. Lo attestano le rovine di Ninive, ed in ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] svastiche e i riempitivi geometrici vengon sostituiti da volute, nodi e da fiori di loto, importati dall'Assiria. Caratteristica per il trapasso al tipo pittorico orientalizzante l'affermazione, accanto a forme geometriche molto antiche e stereotipe ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ) è il materiale scrittorio di gran lunga il più diffuso in Mesopotamia, e tipico della cultura sumerica (e poi di quella assiro-babilonese); "casa delle tavolette" (é-dub) è il nome delle scuole in cui si insegnava la scrittura e in cui venivano ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , 67, 1935, pp. 71-77; G. Furlani, Sarcofagi partici di Kakzu, in Iraq, I, 1934, pp. 90, 94; Gli scavi Italiani in Assiria (campagna del 1933), Giornale della Soc. Asiatica Italiana, 2, 1934, pp. 265-276; D. Mackey, The Jewellery of Palmyra and its ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Sardi combattendo contro i Cimmeri guidati da Ligdami (nel 652 a.C. secondo le cronache greche, nel 644 a.C. per le fonti assire).
I successori di Gige, Ardys (644-624 a.C.), Sadiatte (624-612 a.C.) e Aliatte (612-560 a.C.), proseguirono la politica ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] l'eccezionalità del consumo di un prodotto esotico. La circolazione del vino si diffuse invece con grande celerità nell'Assiria del I millennio a.C., anche in rapporto ai contatti con l'occidente siriano e alle favorevoli condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Minore e nel Vicino Oriente nuove entità politiche sovranazionali, la Media a est e la Lidia a ovest, che soppiantarono l'Assiria e le sue colonie. Tra le preoccupazioni di questi nuovi potentati vi era quella di affrancarsi dalle ingerenze di gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] re sia di Parsumaš sia di Anšan (località identificata con il sito di Tall-i Malyan nel Fars) da parte degli annali assiri nel 639 a.C. è stata interpretata come il riflesso del movimento dei Persiani dall'Iran nord-occidentale fino alla loro dimora ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.