• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Archeologia [141]
Arti visive [104]
Storia [88]
Asia [51]
Biografie [44]
Geografia [29]
Geografia storica [14]
Religioni [18]
Storia antica [14]
Storia per continenti e paesi [13]

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] contro gli Egiziani circa il 720 a. C. La più nota di queste battaglie è però quella che nel 217 a. C. permise a Tolomeo IV Filopatore di ricuperare la Palestina e la Fenicia occupate l'anno precedente ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

Shilkhak-Inshushinak

Enciclopedia on line

Re dell'Elam (1165-1151 circa a. C.). Nelle sue iscrizioni si dichiarò scelto al regno dal dio Nakhkhunte. Allargò le frontiere con varie campagne militari che lo portarono fino ai confini dell'Assiria, [...] e perciò si fece chiamare allargatore del regno; con lui il dio locale di Susa, Inshushinak, divenne il dio nazionale dell'Elam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – ELAM – SUSA

Ninlil

Enciclopedia on line

Antica divinità mesopotamica, consorte di Enlil, il cui culto aveva centro principale in Nippur. Di origine sumerica, rimase in età accadica, specie sotto il nome di Bēlit («signora»); il suo culto era [...] diffuso in Assiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MESOPOTAMICA – ASSIRIA – NIPPUR – ENLIL

Mannei

Enciclopedia on line

(o Minnei) Popolazione di lingua non semitica, stanziata nelle regioni nord-occidentali della Mesopotamia, attorno al Lago di Urmia e a S di esso in età neoassira. Queste regioni, dette in ebraico Minnī [...] ), costituivano una sezione dell’Armenia storica. Contro i M. combatterono i re assiri, intenzionati ad arginare le loro scorrerie; dopo ripetute lotte, Assurbanipal (668-626 a.C.) riuscì ad annettersi una parte del loro territorio; i M. divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ASSURBANIPAL – MESOPOTAMIA – ASSIRIA – ARMENIA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannei (1)
Mostra Tutti

EA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome accadico del dio dell'acqua paleomesopotamico, il quale dai Sumeri era detto En-ki "Signore Ki" o "del paese". Aveva il centro principale di sua adorazione a Eridu (v.). Era adorato altresi in [...] Assiria (v. babilonia e assiria: Religione). Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 122-136 e 145-152. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIRIA – BOLOGNA – SUMERI – ERIDU – EN-KI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EA (1)
Mostra Tutti

Shamshi-Adad

Enciclopedia on line

Shamshi-Adad Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] al padre Salmanassar III dovette sostenere una lotta contro il fratello, segnò una battuta di arresto nella politica espansionistica dell'impero assiro; la perdita dei territorî al di là dell'Eufrate, nonché di Mari, le guerre contro i Medi e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAMMURAMAT – BABILONIA – HAMMURABI – SARGON I – SEMITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamshi-Adad (1)
Mostra Tutti

La cultura assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura assira Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La spiccata vocazione militaristica, inevitabilmente presente nelle diverse espressioni [...] ben più indietro nel tempo. La raccolta si situa, infatti, alla fine di un percorso iniziato probabilmente già in epoca medio-assira durante i regni di Tukulti-ninurta I (sovrano dal 1243 al 1207 a.C.) e del suo successore Tiglat-pileser I (sovrano ... Leggi Tutto

Guerra, esercito e deportazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra, esercito e deportazioni Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] essere di gran lunga quello dominante. Da un punto di vista descrittivo, nel IX secolo a.C. l’azione dell’Assiria nei confronti dei suoi nemici viene rappresentata in modo “realistico”, nei termini di una repressione effettuata con il sostegno e il ... Leggi Tutto

FRAORTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAORTE (ant. pers. Fravartish; Φραόρτης) Re medo (647 635 a. C.), figlio di Deioce; compì l'opera del padre sottomettendo i capi medi ed estendendo il suo dominio anche sui Persiani. Alla morte di Assurbanipal, [...] assalì l'Assiria, ma fu vinto e ucciso in battaglia. ... Leggi Tutto

KING, Leonard William

Enciclopedia Italiana (1933)

KING, Leonard William Giuseppe Furlani Assiriologo, nato a Londra l'8 dicembre 1869, morto ivi il 20 agosto 1919. Scavò a Ninive per conto del British Museum nel 1903-1904, viaggiò nel 1901 e 1903-1904 [...] , Persia e nel Kurdistān. Fu ottimo editore di testi assiri e babilonesi del British Museum. La sua edizione delle lettere di Hammurabi, le sette tavolette della creazione del 1902, la sua edizione delle pietre di confine e la sua Storia di Sumer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali