Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cela le vestigia dell'antica Kalkhu, un tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii (721-705 a.C.) costruì la sua nuova capitale Dūr Sharrukīn, l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cela le vestigia dell'antica Kalkhu, un tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii (721-705 a.C.) costruì la sua nuova capitale Dūr Sharrukīn, l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Leilan) o in centri limitrofi (Umm el-Hafriyat, vicino a Nippur; un villaggio citato nei testi di Nuzi; Khirbet Qasrij in Assiria).
Tra il II e il I millennio la standardizzazione e la serialità nei metodi di produzione portano comunque a una diffusa ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] . Uno dei maggiori è il tempio di Sin, pavimentato con grandi pietre squadrate; le piante sono quelle usuali degli edifici sacri assiri. Dinanzi a uno dei templi è stata trovata la statua di una divinità recante in mano il vaso dell'acqua sacra. Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] stele il testo del trattato di alleanza fra il re Mati’el di Arpad e Bar-Gaya di Katka, forse un governatore assiro, in cui le divinità richiamate a salvaguardia del patto sono per lo più mesopotamiche. Il frequente interscambio o accostamento fra la ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era stata causa della guerra egizio-ittita); ebbe invece rapporti ostili con l’Assiria, che aveva ormai conquistato l’alta Mesopotamia fino all’Eufrate. Gli successe il figlio Tudhkhaliya IV. ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] .
Con l’inizio di questa civiltà ebbe origine la storia della Grecia e delle regioni meridionali dell’Italia; l’Assiria divenne una potenza; si sviluppò la colonizzazione ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] I materiali per costruzioni murarie usati nell'antichità furono eminentemente la pietra (Egitto, Grecia) e il mattone (Assiria, Babilonia, Fenicia, ecc.).
Nell'epoca romana vennero introdotti nell'uso i conglomerati artificiali, aventi per cementante ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] Allora Utnapishtim uscì dall'arca con i suoi e sul monte offrì un sacrificio, benevolmente accolto dagli dei (v. anche babilonia e assiria, V, p. 755).
Bibbia. - Questa redazione del racconto del diluvio, che ha origini assai antiche (v. babilonia e ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] con sé cibi legali, uscì con la sua ancella dalla città, e si avviò verso il campo nemico. Fermata dagli Assiri e condotta davanti a Oloferne, disse che era fuggita dalla città per scampare dall'imminente distruzione; Oloferne, ch'era stato subito ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.