KAKZU
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, 28 km a S-O di Erbil (l'antica Arbailu - Arbela). Nella primavera del 1933 fu oggetto di una campagna di scavi da parte della Missione Archeologica [...] consentì di giungere agli strati inferiori. Si trovarono comunque le tracce delle mura, che cingevano il tell e che le iscrizioni assire facevano datare al periodo di Sennacherib (704-681 a. C.) e, allo esterno di queste, i resti di un edificio con ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , la prima e più vasta raccolta a noi pervenuta è il celebre codice di Hammurabi (XVIII sec. a. C.: v. hammurabi); quanto agli Assiri, si conosce finora una sola raccolta, piuttosto antica, trovata nelle rovine della capitale Assur (v. babilonia e ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] sur le droit babylonien, les lois assyriennes et les lois hittites, Parigi 1929; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 456-480; P. Koschaker, Neue keilschriftliche Rechtsurkunden aus der El-Amarna-Zeit, Lipsia 1928; id., über ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] del nume. La tavola dei pani di proposizione nel tempio di Gerusalemme era fatta a guisa degli altari a tavola dell'Assiria. Queste in conclusione erano le forme più comuni di altare per imbandire le offerte.
Allorché però s'introdusse e prevalse l ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] portano tre, ma hanno un terzo cavallo di riserva. L'impiego bellico in masse appare col sec. VIII a. C.; l'Assiria si riforniva di veicoli e di cavalli all'estero.
Le rappresentazioni delle guerre egizie contro gli Hittiti mostrano diffuso anche tra ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] credenze dualistiche, quali si ritrovano in antiche cosmogonie, come la babilonese (lotta di Marduk contro Tiamat; v. babilonia e assiria, V, p. 745 segg.). Il dragone rappresenterebbe qui la potenza malefica contro la quale combatte il dio o l'eroe ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Iraq) si identifica con l'antica Babilonia. Nell'area della Mesopotamia si sono svolte le civiltà dei Sumèri, dei Babilonesi e degli Assiri; in parte anche quella iranica (v. iranica, arte).
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E e N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] di cui sia giunta notizia. Durante la seconda metà del XIII secolo a.C. saranno membri di un ramo cadetto della famiglia reale assira a portare il titolo di “re del paese di Khanigalbat” e a governare in quanto tali l’area più occidentale del regno ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] lui dal re Bar-Hadad III di Damasco. Nel 720 a. C. il re Iaubi'di viene vinto a Qarqar da Sargon II di Assiria e la città è distrutta. Ricostruita nel periodo seleucide col nome di Epiphàneia, si è conservata, col nome antico, fino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] l’Armenia: Traiano reagì con fermezza, arrivando a conquistare la stessa Ctesifonte. Le nuove province di Armenia, Assiria e Mesopotamia, create allora nel territorio partico, furono poco dopo abbandonate dai romani. Le campagne di Avidio Cassio ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.