Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età neoassira, [...] di raccontare più episodi.
L’ultimo progetto di Assurbanipal
Assurbanipal (re dal 668 al 631 a.C.) è l’ultimo sovrano assiro a far costruire un palazzo e a commissionare una serie di rilievi che decorano le sale della sua residenza. Rispetto alle ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] satrapie orientali del regno affluirono a lui nuovi contingenti; coi quali Dario decise di attendere A. nella piana dell'Assiria, dove non gli sarebbe stata inutile, come ad Isso, la sua superiorità numerica, specie quella delle truppe montate.
Nell ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] e minacce di castighi proporzionati alle colpe (VI-IX); si annunzia la catastrofe di Samaria (X) e la soggezione all'Assiria (XI); si ricordano i passati benefici ricevuti dal popolo, la sua ingratitudine, le pene imminenti (XII-XIII), per finire con ...
Leggi Tutto
MANASSE
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
. Re di Giuda, regnò circa dal 689 al 641 a. C., succedendo in età di 12 anni a suo padre Ezechia (v.). Il suo regno lunghissimo (di 55 anni secondo II [IV] [...] solo Cronista (II Cron., XXXIII, 11 segg.) dà la notizia che, a un certo punto, M. fu portato dagli Assiri prigioniero in Babilonia, ma liberato più tardi e ritornato a Gerusalemme passò alla corrente profetico-jahvistica, favorendola zelantemente e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] più personale. Furono presi come modello dapprima il dio Enlil e, in seguito, Marduk; il culto di Assur e la religione assira in genere, però, non furono mai organizzati in un sistema omogeneo come la religione babilonese.
Un testo datato al regno di ...
Leggi Tutto
NAHUM (ebraico Naḥūm)
Giuseppe Ricciotti
Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] quella d'identificare detto villaggio con l'Alqōsh posto sulla riva orientale del Tigri, a nord di Mossul, come se N. fosse nato in Assiria.
Il Libro. - Per breve che sia, si divide spontaneamente in due parti: I-lI,1, 3; e II, 2, 4-III.
La prima ...
Leggi Tutto
ARPAD (ass. Arpaddu)
G. Garbini
Città della Siria settentrionale a N-O di Aleppo; nei primi secoli del I millennio a. C. fu la capitale dello stato aramaico di Bīt Agushi. Nel 740 a. C. fu conquistata [...] pubblicate in parte nel 1931, che ci hanno dato il testo del patto di alleanza concluso tra Matti'el, re di A., e Bar Ga'yah, re di Katka, onde promuovere una coalizione contro l'Assiria.
Bibl.: A. Dupont Sommer, Les Araméens, Parigi 1949, p. 55 ss. ...
Leggi Tutto
È il nome che l'Antico Testamento dà alla città sudbabilonese, situata sulla sponda destra dell'antico Eufrate che dai Sumeri era chiamata Unug, dagli Accadi Uruk e dai Greci "Ορχη. Essa ebbe grande importanza [...] centro di adorazione del dio del cielo Anu (v. babilonia e assiria: Religione, vol. V, p. 751 segg.). Vi si trovavano varî Bît-rês di Uruk all'epoca dei Seleucidi, in Aegyptus, 1929; id., La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 7-8. ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e a sud-est sino all'Eufrate vicino a Melitene, togliendo agli Hittiti questa parte di territorio e venendo a contatto con la potenza assira. A N. di Urarṭu Menuas si spinse sino alle pianure di Erivan a N. dell'Arasse, e a nord-est egli sottomise i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] allora si alzò in piedi e gridò a gran voce in giudaico, e disse: ’Udite le parole del grande re, del re d’Assiria. Così dice il re: Non vi inganni Ezechia, poiché non potrà liberarvi. Ezechia non vi induca a confidare nel Signore, dicendo: Certo, il ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.