Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (15°-14° sec. a.C.) che si estendeva dal golfo di Alessandretta fino alla Turchia sudorientale e giungeva addirittura fino all'Assiria. In rapporto con l'Egitto, il regno mitannico assorbì parte della cultura del paese del Nilo, tanto che dalla città ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in conflitto con gli Israeliti, è documentato dal X all'VIII sec. a.C., quando soccombette sotto i colpi degli Assiri (732 a.C.). Le origini della città attuale si fanno risalire ad una data imprecisata dell'epoca ellenistica. A Philadelpheia ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] una classe di sigilli cilindrici (caratterizzati da un bordo a piccoli triangoli), che influenzò con ogni verosimiglianza lo stile lineare assiro del IX sec. a.C.
Alla fine del IX sec. a.C. la diffusione della scrittura alfabetica incrementò l'uso ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] . In area iranica il tema della caccia cerimoniale al l. si proponeva, come una costante iconografica, nei rilievi assiri, dove il sovrano affronta e uccide il l. riaffermando la propria legittimità e invincibilità, e negli argenti sasanidi del ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] . Uno dei maggiori è il tempio di Sin, pavimentato con grandi pietre squadrate; le piante sono quelle usuali degli edifici sacri assiri. Dinanzi a uno dei templi è stata trovata la statua di una divinità recante in mano il vaso dell'acqua sacra. Non ...
Leggi Tutto
LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina)
G. Rossoni
I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] una prospiciente collinetta da un dosso che rialza il terreno di c.a 20 m. Contro i due anelli delle mura gli Assiri ammassarono pietre per un totale di c.a 13-19 mila tonnellate, che ricoprirono successivamente con una spessa intonacatura. Sul posto ...
Leggi Tutto
DOR (Δώρα nelle fonti ellenistiche)
G. Palumbo
Antica città identificata in una località della costa della Palestina, c.a 12 km a Ν di Cesarea. Il nome arabo del tell che ospita il sito è Khirbet el-Burğ: [...] urbica del tipo a tenaglia con tre coppie di contrafforti, forse databile al IX-VIII sec. a.C. e probabilmente distrutta dagli Assiri alla fine dell'VIII sec. a.C. La porta successiva, di epoca persiana, segue lo stesso schema, ma ha due sole coppie ...
Leggi Tutto
KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] III (circa 1468); nel XIV sec. entrò a far parte dell'impero hittita, al quale fu tolta temporaneamente da Saimanassar I di Assiria (1273-1244). K. ottenne l'indipendenza quando, all'inizio del XII sec. a. C., l'impero hittita fu distrutto dai Popoli ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] ".
I popoli antichi anche a cultura superiore praticarono su larga scala l'imbalsamazione, che fu in onore presso gli Egizî, gli Assiri, i Persiani, gli Ebrei, ecc. Presso gli Egizî l'arte d'imbalsamare i cadaveri sembra aver raggiunto una singolare ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] essere rivestite di una lamina d'argento o d'oro: così in un punto della sala ipostila di Karnak.
Nei palazzi caldeo-assiri il suolo era per lo più coperto d'argilla battuta, che del resto doveva rimaner nascosta sotto le stuoie e i tappeti, come ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.