• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Archeologia [203]
Arti visive [158]
Storia [115]
Asia [60]
Geografia [46]
Biografie [47]
Religioni [39]
Temi generali [30]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [24]

Sibittu

Enciclopedia on line

Sibittu Denominazione («sette») della costellazione delle Pleiadi in uso presso i Babilonesi e gli Assiri, dal nome di una serie di 7 cattivi demoni, figli di Anū. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: COSTELLAZIONE – BABILONESI – PLEIADI – ASSIRI

fromboliere

Enciclopedia on line

Guerriero armato di fionda. Abili f. furono nell’età antica i Semiti e gli Assiri; in Grecia sino al 7° sec. a.C. i f. erano ovunque numerosi, mentre nell’età classica erano reclutati in gran parte nelle [...] regioni montuose. Anche Etruschi e Italici usarono largamente la fionda; i Romani ricorsero come truppa ausiliaria a f. balearici, africani e orientali; erano impiegati nella fase iniziale della battaglia, ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA – BALEARICI – ETRUSCHI – SEMITI – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fromboliere (1)
Mostra Tutti

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] adorato nel territorio sotto forma di vitello nei due santuarî di Dan e di Bethel, tanto più che il re d'Assiria inviò agli stranieri importati uno dei sacerdoti ebrei già condotto in esilio "affinché insegnasse loro il culto del Dio della regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

flabello

Enciclopedia on line

Ventaglio o paramosche adattato su una lunga asta. È di origine antichissima: i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono esempi in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi (v. [...] .). Nella liturgia cristiana erano usati già nel 4° sec. dai diaconi e si diffusero in Oriente, mentre in Occidente furono introdotti nell’uso liturgico nel 6° sec.; ai f. liturgici fu attribuito anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: BABILONESI – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flabello (1)
Mostra Tutti

Benadàd

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re aramaici di Damasco: B. I (sec. 9º a. C.), alleato di Asa di Giuda contro Israele, fece di Damasco la potenza più grande dell'Asia occidentale; B. II, probabilmente il figlio di B. I, [...] occupò il trono. Sembra che il figlio di Azaele (9º-8º sec.) portasse il nome di B. III (gli Assiri però lo chiamavano Mari); durante il suo regno, attaccata da Adadnirāri III d'Assiria, Damasco fu presa e Israele poté scuotere così il giogo siriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – DAMASCO – ISRAELE – SAMARIA – BÈNADAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benadàd (1)
Mostra Tutti

Sàrgon

Enciclopedia on line

Nome di un re di Akkadū (chiamato pure S. il Grande) e di due re assiri. 1. S. il Grande, della cui figura si impadronì in seguito la leggenda, era all'inizio semplice funzionario alla corte di Kish; spodestato [...] a. C.). L'impero di S., che giunse sino al Mediterraneo, rappresentò il primo successo politico dei Semiti in Mesopotamia. 2. S. I, figlio di Ikunum, regnò in Assiria verso l'inizio del 18º sec. a. C. e fu l'ultimo grande sovrano dell'antico Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – LUGALZAGGISI – DŪRSHARRUKĪN – MESOPOTAMIA – BĪT YAKĪNI

FRONTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTALITÀ Goffredo BENDINELLI . Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] , e a nessun patto vi rinunzia. La legge di frontalità si perpetua nell'arte egizia, come nell'arte babilonese e assira, dalle origini sino alla fine, anche per la tradizione aulica che obbliga a conservare gli stessi schemi per la rappresentazione ... Leggi Tutto

shĕ’ōl

Enciclopedia on line

shĕ’ōl Nome ebraico biblico della dimora sotterranea dei defunti, analogo all’arallū dei Babilonesi e Assiri e all’Ade dei Greci. È luogo di silenzio e tenebre, dimora delle ombre, paese di oblio e di [...] morte. I defunti vi si raccolgono per famiglie e tribù, e di lì possono essere evocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EBRAICO BIBLICO – BABILONESI – ASSIRI – ADE

CALDICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDICA, Arte Col termine "caidica" viene designata l'arte del paese dei Caldi (regione conosciuta dagli Assiri col nome di Urartu) che ebbe la sua massima fioritura all'inizio del I millennio a. C., [...] specialmente nella capitale Tushpa. Il nome della popolazione, indigeno, si ritrova anche presso gli scrittori greci (Xenoph., Anab., iv, 3, 4; v, 5, 17; Strabo, xii, 549; Steph. Byz., 680) per indicare ... Leggi Tutto

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] azione è stata forte in tutta la Siria settentrionale, nel paese dei Hittiti, anche nell'interno dell'Asia Minore, nonché in Assiria. Bibl.: E. Meyer, Geschichte des Altertums, II, i, 2ª ed., Stoccarda e Berlino 1928, pp. 28-33, e passim; Cambridge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali